GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] di S. Anna, la direzione degli Asili infantili di carità, e, da ultimo, la nomina a preside della facoltà di medicina e chirurgia dell'ateneo ferrarese.
Nello stesso lasso di incarichi a Milano, Torino e Napoli.
Negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] ’Ateneo genovese, addottorandosi nel luglio 1856 e avviandosi, da tirocinante, alla professione forense, mai di storico del mondo antico nella cultura italiana dell’Ottocento, a cura di L. Polverini, Napoli 1993, pp. 71 s.; R. Beccaria, I periodici ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] 'istituzione di una cattedra di diritto internazionale nell'ateneo torinese. Ciò, tuttavia, non modificò di molto il Novara (1849-60), Napoli 1952, pp. 37-39; Storia del Parlamento italiano, I, Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] 74; nell'Antologiameneghina di F. Fontana, Bellinzona 1900, pp. 63-73.
Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dei letter. di C. M. Maggi, in Rend. d. Ist. lombardo, s. 2, I-XIII (1930), p. 502; D. Isella, in C. Porta, Poesie, a cura di D. Isella, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] di giurisprudenza. In un ambiente intellettualmente assai stimolante come quello dell'ateneo il G. sentì il bisogno di guerra contro l'Austria con il grado di capitano.
Nel settembre 1861 il G. fu inviato a Napoli, sotto il comando del generale E. ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] . di Venezia, 23, 30 e 31 marzo, e 3-4 apr. 1923; Gazzettino, 30 marzo 1923; A. Musatti, in Ateneo veneto fusione del nazionalismo col fascismo, Roma 1943, p. 12; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I guerra mondiale, Milano-Napoli 1966, I, p. 661. ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] greco, ma anche pratico di scienze e scrittore prolifico.
Gli Acta graduum dell'ateneo patavino riportano che il M , II, Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] la facoltà di giurisprudenza nell'ateneo cittadino; poi, perso il padre nel 1766, decise di intraprendere la primi seri disturbi convulsivi che lo costrinsero a un soggiorno di alcuni mesi a Napoli. Assai importante per la sua carriera fu la nomina, ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] professore di economia politica nell'ateneo parmense, e il 6 agosto dello stesso anno gli venne affidato il governo di margini del congresso di Vienna. Diario di F. Cornacchia [gennaio-settembre 1515], Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1940, ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] Napoli, lo nominò con procura suo rappresentante. Sorti frattanto i Comitati di provvedimento nel dicembre 1860, con l'intento di animare fa lotta di del giornale studentesco Ateneo nel quotidiano, organo dei Comitati di provvedimento, dal titolo ...
Leggi Tutto