GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] Società ligustica di scienze e lettere.
Nei primi anni Trenta, dopo l'importante volume su Giambattista Giraldi ed il pensiero critico del secolo XVI (Milano-Genova-Roma-Napoli 1932), in corrispondenza dei primi corsi tenuti presso l'ateneo genovese ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] in Italia, in Ateneo veneto, CVIII (1931), pp. 237-58; Cronaca cittadina della liberazione di Rovigo, in , LXXXV (1972-1973), pp. 78-133, a cura di B. T. Mazzarotto.
Bibl.: T. Rovito, Letterati e giornalisti, Napoli 1922, p. 125; A. Polvara, M. D., ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] dell'ateneo torinese, poi, verso i diciassette anni, ebbe a Napoli insegnamenti e consigli dall'Andrés. Conoscitore del francese e dell'inglese, si segnalò traducendo in versi, nel 1807, l'epistola di G. Addison sull'Italia, e poi altri testi di ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] di lettere dell'università padovana. In questo ateneo, tuttavia, non lo attrassero i maggiori maestri e la nuova problematica di , del C. direttore della Rassegna italiana di lingue e letterature classiche, Napoli 1918-1919 (Belfagor, XXVIII[1973], p ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] con continuità all'attività didattica, sempre nell'ateneo catanese; anche dopo il suo ritiro ufficiale, pp. 33 s.; L. Sciascia, Ritratto di F. G., ibid., pp. 37 s.
T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; Chi è?, 1928 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] letteraria, Germinal, Ateneo italiano, Gran Mondo, ecc.), il M. ebbe occasione di dare organicità ed , p. 3, e in Giornale d'Italia, 27 giugno 1907; G.M. Ferrari, G. M., Napoli s.d.; G. M., in La Tribuna illustrata, XV (1907), 27, p. 7; G. Natali ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] Studi in onore di F. Torraca, Napoli 1912 fino alla polemica col Di Francia, In difesa di M. Bandello, Napoli 1928).
Anche all ., V (1933), I, pp. 19-21; E. Filippini, G. B., in Ateneo veneto, CXXIV(1933), 2, pp. 158-160; A. Alberti, prefazione a V. ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] Parigi. Alla morte di Pierre-Louis Ginguené ottenne la cattedra di letteratura italiana all'Ateneo, rimasta vacante. Egli 1924, pp. 29-34;G. Consoli Fiego, Le raccolte di classici italiani, Napoli 1939, II, pp. 366-368; C. von Wurzbach, ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] . di Venezia, 23, 30 e 31 marzo, e 3-4 apr. 1923; Gazzettino, 30 marzo 1923; A. Musatti, in Ateneo veneto fusione del nazionalismo col fascismo, Roma 1943, p. 12; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I guerra mondiale, Milano-Napoli 1966, I, p. 661. ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] l'attività di insegnante e critico letterario. Presso l'ateneo bolognese fu libero docente di storia della T. Rovito, Dizionario dei letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1907, ad vocem (con alcune inesattezze); Chi è? 1928 ...
Leggi Tutto