ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] Angelini, L'architetto S. E. del primo Ottocento, in Atti dell'Ateneodi scienze lett. ed arti in Bergamo, XXX (1957-59), pp. 35 neoclassica in Lombardia, Napoli 1966, pp. 183, 222; C. Perogalli-M. G. Sandri, Ville delle province di Bergamo e Brescia, ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] università di Cagliari e, negli anni successivi, collaborò con M. Delitalia per le pitture dell'aula magna dell'ateneodi (Firenze, 1933; Napoli, 1937; per altre esposizioni cfr. Belle arti della Sardegna, n. 1, marzo 1932, p. 13).
Su invito di C. E. ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e nel Museo di Capodimonte diNapoli (quello diNapoli, negli anni 1708 artistica nella città e nel territorio di Brescia nell'epoca napoleonica, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CLIX (1960), p. ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Francesco Melzi, firmato e datato Roma 1845. Bergamo, Ateneodi scienze lettere ed arti: Gaetano Donizetti (busto, firmato tav. XXIV; E. Montecchia, La Riconoscenza, gruppo di G. M. B., in Poliorama pittoresco, n. 10, Napoli, 15 ott. 1842, p. 84; P. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e apprezzato il dipinto con l’Ateneo delle Arti, il marchese emise l’ordine di un dipinto raffigurante Alessandro e la famiglia di Dario, per il quale stabiliva un compenso di 600 scudi e si augurava di visionare presto il bozzetto. Federigo Alizeri ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] la testa e parte del busto nell’Ateneo pesarese (palazzo Almerici).
Prima di partire per le Marche, Ottoni era di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di Ottoni.
Di ritorno da Napoli, il re di ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca d'Italia a Napoli (1946, con L. Calini e Montuori), per il teatro Filarmonico di edilizia economica lungo la via Nomentana per conto dell'Istituto romano dei beni stabili.
Nel 1962 lasciò l'ateneo ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] Papadopoli: una villa rinascimentale a San Polo di Piave, in Collana di studi diAteneo veneto, XI (Studi in onore di Elena Bassi), 1998, pp. 217-222 lingue. Atti del Convegno, Venezia… 1997, a cura di I. Crotti, Napoli 1999, pp. 93-104; V. Dal Piaz, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] , non poteva "essere più maltrattata" (cfr. Relazione di un viaggio a Napoli…, in Misc. per nozze Carlotti Sparavieri, Verona 1845, tenne in frequente corrispondenza con Simone Stratico, professore dell'ateneo patavino, con il Selva, il Cagnola e con ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 145; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, in Ateneo Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 208, 340, 342, 343, 354, 357; G. Lorenzoni, G. F., le cosiddette opere palladiane di Padova e l'idea ...
Leggi Tutto