MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Nola e Severo vescovo diNapoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato per un "quadro di " per S. Maria Maggiore, in Atti dell'Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVIII (1987-88), pp. 105-267 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il Bologna (1953) ha riconosciuto la pala ricordata dalle fonti nella chiesa di S. dell'Ateneodi Brescia, Brescia 1961, p. 332; M. Ronchi, I dipinti di A. C. in S. Maria presso S. Celso, in Città di Milano, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Bianchi, rettore dell’Università diNapoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione per la decorazione dell’aula magna dell’ateneo partenopeo del quale risultò ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] vita e le tradizioni contadine.
Dopo gli studi all'accademia di belle arti diNapoli si iscrisse alla scuola di ingegneria del capoluogo campano, per poi passare nella neoistituita scuola di architettura, dove si laureò nel 1926. L'anno successivo si ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] toilette della maschera (1870, busto); Fiori di maggio (1870, busto); Luisa Sanfelice diNapoli (1870, busto; soggetto riproposto nel 1871 socio dell’Ateneodi scienze, lettere e arti di Bergamo.
Nel 1888 l’Accademia Carrara di Bergamo acquistò ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] e dell’anno VI della Accademia di belle arti…, Napoli 1928; La scuola di disegno di architettura della Regia Università diNapoli dalle origini al 1931, Napoli 1932; Nozioni generali di prospettiva, Napoli 1933; Premesse alle lezioni grafiche ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il duomo di Grado; il Castelnuovo (Maschio Angioino) diNapoli; la porta fortificata didi scienze, lettere ed arti, CIX (1950-51), pp. 33-52; F. Fausto, Commemorazione di L. M., in Ateneo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] I n. 7/9: C. Bravi, Cenni necrologici letti nell'Ateneodi Bergamo (appunti preparatori per il necrol. dei C. letto nella seduta Napoli, cenno bibliografico, in Boll. della Civica Biblioteca di Bergamo, XV(1921), 4, p. 59; L. Volpi, Tre secoli di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] 244). Nello stesso anno il G. si recò in viaggio di studio a Roma e Napoli; in quello successivo si recò ad Ancona per rilevare una Pietro Ronzoni, il G. divenne socio dell'Ateneodi Bergamo e nel 1829 dell'Accademia di Brera.
L'attività del G. per il ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] - preparandosi al sacerdozio -frequentò i corsi di retorica al Collegio Romano. Il grande ateneo gesuitico proprio in quel tempo ricevette una sua D. si dedicò alla fabbrica del collegio gesuitico diNapoli, ove, nel 1568, un accrescimento del sito ...
Leggi Tutto