CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] sue ambizioni, accettò di insegnare "storia ecc!esiastica" nell'ateneodi Padova, dove peraltro Stato e Chiesa negli scrittori politici italiani del Seicento e del Settecento, Napoli 1972, ad Ind.;G. Gullino, La Politica scolastica venez. nell'età ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] a sacerdote. Alla morte dello Spinelli, Vincenzo passò a Napoli (1764), dove il concittadino O. Biancardi, professore nell'ateneo e protomedico del Regno, e D. Spena, parroco di Chiaia e suo parente, lo introdussero in importanti circoli letterari ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] . lasciò Malta in compagnia di un cavaliere della famiglia Carafa e approdò a Napoli, dove fu ammesso alla corte dei Carafa ed altre notizie romane in una raccolta di lettere di M. C., in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CXXXVII (1938), sez. A, pp. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] a essere nominato professore ad interim di eloquenza nell'ateneodi Messina al posto del patriota G. I, Palermo 1875, pp. 448 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, pp. 104 s.; R. Villari, Cospirazione e rivolta, Messina ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] biblici, come il canonico Pietro Emilio Tiboni dell'Ateneodi Brescia, che si batté in modo particolare per l 259-62; G. Spini,Risorg. e protestanti, Napoli 1956, pp. 360, 366; L. Cianchi, Il contributo di S. B. al risveglio dello spirito evangelico ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Leonardo, capitano di Collalto. Un fratello, Vincenzo (1804-82), insegnò chimica nell'ateneo romano e fu autore di numerose pubblicazioni.
Il presso la corte diNapoli, cercò di persuadere il L. ad accettare la carica di uditore di nunziatura, ma l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Da una nota autografa di F. nel ms. 5 della Biblioteca del Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, Čapkun Delić di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 306-308; Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale diNapoli, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Urbano VI, in seguito alla morte del re diNapoli Carlo III (24 febbr. 1386), da lui Monumenti della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 71, 149 s.; M. Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, in Ateneo veneto, XXXII ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] - che nel corso della sua vita fece parte di sette accademie (Addormentati di Genova, Affidati di Pavia, Giustiniani di Padova, Insensati di Perugia, Umoristi di Roma, Oziosi diNapoli e Incogniti di Venezia), e tenne contatti con numerose altre - fu ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] ma dei suoi studi non rimane traccia né nelle carte dell'ateneodi Padova - verso il quale più facilmente si sarebbe orientato uno un corso di retorica da tenersi a Napoli (cfr. De Luca, p. 230; per Jensen la permanenza a Napoli è da collocarsi ...
Leggi Tutto