CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, del quale divenne anche vicesegretario; così pure l'Ateneo veneto, di cui era delle opere si citano: quella con cenni biografici a cura di F. Prudenzano (Napoli 1852); Poesie (Firenze 1854); Prose, 2 voll. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] fusione con altri periodici, divenne L'Ateneo italiano. Giornale di scienze,lettere ed arti con le , G. C.: la vita e l'opera letter., Napoli 1912. Per gli scritti del C. è ancora utile la bibliografia di A. D'A. [Alessandro D'Ancona], in Rass ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...]
La conferenza su Dionigi d'Alicarnasso, tenuta all'ateneo fiorentino, fece un'impressione parzialmente positiva al Niebuhr, raccolte di Roma, Venezia e Napoli, importanti per la genesi della lega santa, i rapporti commerciali e le vicende di Bona ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] Bologna 1919; Le sette rose, Napoli 1919 (in collaborazione con F. L. Roberti, S. Di Giacomo, M. Maffi, F. del Popolo, 30 dic. 1953; A. Bosisio, A. B. e la Romagna, in Ateneo veneto, CXLIV (1953), pp. 128-129; A. Gramsci, Letter. e vita naz., Torino ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] ss.; R. Murari, Due epigrammi e una lettera inedita di G. C. a M. Sanudo, in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 148 ss.; F. 1933, pp. 455-57; E. Percopo, La vita di G. Pontano, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXII (1936), pp. 230-31; ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] , Venezia 1888, pp. 5, 21, 51, 81; A. Borzelli, Ilcavalier G. B. Marino, Napoli 1898, pp. 168-72; A. Livingston, Una poesia di G. F. B. in Inghilterra, in Ateneo veneto, XXXI (1908), pp. 49-68; A. Livingston, G. F. B. e la polemica StiglianiMarino ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] guida del padre e di maestri privati. Più tardi poté frequentare i corsi dell'ateneo ferrarese e conseguire nel , G. B., in G. Parini, Poesie e prose, con appendice di poeti satirici e didascalici del Settecento, Milano-Napoli 1951, pp. 804-816. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] si trattenne più a lungo di quanto occorresse per la laurea. Neppure risulta dai registri dell'ateneo pisano che il C. conseguisse Desmarais; poi più volte riproposta con le versioni di altri autori (Napoli 1700; Firenze 1723; Venezia 1736; e ancora ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] di letteratura italiana presso l'ateneo genovese. Nel 1903 fu nominato rettore magnifico di , A. G. B. e i suoi tempi,Napoli 1926; Id., Anedd. genovesi,Roma 1932, pp. 102-128; 1. Scovazzi, Due ined. Poesie giovanili di A. G. B.,Savona s. d. [ma ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] del Quattrocento, che ottenne il premio Vittorio Emanuele dell'ateneo bolognese e fu pubblicata (Modena 1909) con un "giudizio Dante e Balzac con altri italiani e francesi (Napoli 1952), una raccolta di saggi riguardanti le due letterature e i loro ...
Leggi Tutto