• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [1382]
Biografie [688]
Storia [181]
Diritto [141]
Letteratura [136]
Medicina [116]
Diritto civile [87]
Religioni [85]
Arti visive [73]
Istruzione e formazione [39]
Archeologia [41]

CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo Gianni Marocco Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche. Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] di T. Traetta, stag. 1759-60]). Di quest'ultimo viene fatta lusinghiera menzione dal Metastasio in una lettera a T. Filipponi, segretario dell'Ateneo retorica. A fronte di quelli dello Zeno e del Metastasio, il Napoli Signorelli giudicò i testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – FELICE ALESSANDRI – GAETANO PUGNANI – FILIPPONI – PIEMONTE

OTTONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Matteo Laura Roveri OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] Latinorum Ordinis Beatissimae Virginis Mariae de Monte Carmelo, Napoli 1773, pp. 114-118; G. Fantuzzi, Boaga, L’attività teologica del carmelitano bolognese Michele Aiguani, in Ateneo e Chiesa di Bologna, Bologna 1992, pp. 131-145; C. Ferlisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Guido Enzo Pozzato Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] d'ingegneria dal 1947 al 1948 e successivamente rettore dell'ateneo padovano dal 1949 al 1968. Come rettore, promosse la opere esterne di difesa dei porti di Bari, Napoli e Oristano e quelle per lo studio della stabilità di opere di difesa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] , Il teologo G. B., in L'Ateneo (Torino), 3 genn. 1886, n. 1; G. Tonello-C. Beccaria, Nel XXV annivers. della morte di G. B., Mondovì 1910; Sincerus, Nel XXV annivers. della morte di G. B., a cura di G. Tonello, in Rivista rosminiana, V (1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] E. Bassi, I teatri veneziani dal Cinquecento al Settecento, in Ateneo veneto, CXLV (1961), p. 8; B. Tamassia Mazzarotto, Archit. del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, p. 378; I teatri pubblici di Venezia (secoli XVII-XVIII) (catal.), Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

BRENTAZZOLI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTAZZOLI, Napoleone FFranzoni Gamberini Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] 216; M. Minghetti, Miei ricordi, II, La guerra e gli episodi politici degli anni 1848-49, Roma-Torino-Napoli 1889, pp. 337-338, 478; Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epistolario, I, pp. 18-19, 46-47; E. Loevinson, La deliberazione del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAITER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAITER, Luigi Francesca Brancaleoni Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] Tesoro di Brunetto Latini; L'Apocalisse di s. Giovanni e la Commedia di Dante (in L'Ateneo religioso, II, p. 1190; A. Padula, B. Latini e il Pataffio, Napoli 1921, pp. 139-148; Miscell. di studi danteschi, Torino 1922, pp. 507, 531; La Critica, XXII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CAPRINO VERONESE – BRUNETTO LATINI – DANTE ALIGHIERI

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI, Antonio Pamela Anastasio Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] accademica nell'ateneo patavino come professore di logica per di quei scrittori…, Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, pp. 562 s.; S. De Renzi, Storia della medicina ital., III, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNONE, Giovanni Ugo Baldini Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] di Chivasso, e il B. aderì all'iniziativa insegnandovi anatomia. Nel 1815, tornati i Savoia, fu riorganizzato l'ateneo Torino 1834, p. 457; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 177, 236, 265, 289, 535, 899; P. A. Saccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Pietro Alessio Leggiero Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] che più ne indirizzò lo sviluppo fu quella degli scritti di V. Gioberti, apparsi a Napoli a partire dal 1841. All'epoca delle riforme del 1848 che il "dispotismo panteistico" dominante nell'ateneo cittadino (Del destino religioso d'Italia, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali