• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [1382]
Biografie [688]
Storia [181]
Diritto [141]
Letteratura [136]
Medicina [116]
Diritto civile [87]
Religioni [85]
Arti visive [73]
Istruzione e formazione [39]
Archeologia [41]

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] De scriptis medicis, Amstelodami 1662, p. 179; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 274; B. Corte 40; A. Scarpa, Elogio stor. di G. B. C., Milano 1813; S. De Renzi, Storia della med. in Italia, III, Napoli 1845, pp. 175, 234, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] abbiamo in merito al suo curriculum di studi: il Sarti lo vuole studente nell'ateneo bolognese, mentre un'altra tradizione 1940, pp. 69, 72; E. Cristiani. Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 118 n. 140, 389; A. Garcia y Garcia-R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CRISTOFORO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Milano Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] di predicazione itinerante, durante il quale si spostò lungo il versante tirrenico, con tappe certe a Bologna, Firenze, Roma, Gaeta, Napoli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col. 429, n. 31; F. Siccinelli, Ateneo dei letterati milanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] ateneo pavese coltivò in particolare gli studi di istologia normale e patologica presso l'istituto di della R. Università di Pisa, a.a. 1922-23, Pisa 1923, pp. 473-478; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia, II, Napoli 1936, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] G. Segantini. Ritornato a Parma, stringeva rapporti d'amicizia e collaborazione con Stanislao Vecchi, docente di geometria proiettiva e descrittiva nell'ateneo parmense, interessato, come il M. (De Gubernatis, 1906, p. 278) ai problemi prospettici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] . In Belgio, e segnatamente presso l'ateneo cattolico di Lovanio, dapprima approfondì la sacristica, in seguito di insegnamento e di predicazione presso i seminari e le diocesi di Massa, Reggio Calabria e infine Napoli. In quegli anni ebbe modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Michele Alessandro Porro Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] 100; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 174, 194, 232, 246, 251 s., di M. G. anatomico in Parma, in Rivista italiana di stomatologia, I (1932), pp. 601-621; E. Benassi, M. G. allievo prediletto del Morgagni, in L'Ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Francesco Giorgio Tabarroni Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] preesistente degli studi. Anche per gli atenei di Bologna e Pisa era in corso un analogo provvedimento, con la contemporanea istituzione del primo anno di un nuovo tipo di scuola configurata sul modello di quella torinese. In Italia perciò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Antonio Milo Julini Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] ottenne la cattedra delle epizoozie nell'università di Pavia: in questo ateneo infatti, secondo V. Chiodi, sin dal del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti,… A. F., Milano-Napoli 1969). Scoppiata la guerra tra il Regno di Sardegna e l'Austria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBASI, Michele G. Roberto Burgio Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] di Palermo "Ignazio e Manfredi Lanza di Trabia", istituto di gloriose tradizioni e di di clinica pediatrica dell'Università di di di di di di di di di clinica pediatrica e uno (G. Cascio) quella di Fonti e Bibl.: Necrologi in Ateneo palermitano, I (1995), 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali