BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, Napoli-Milano-Pisa 1883, II, pp. 99 25; id., Scultori veneziani in Lombardia nei secc. XIV-XVI, Ateneo veneto 132, 1942b, pp. 237-242; J.S. Ackermann, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] degli esemplari più belli è la coppa d'argento di Alesia le cui pareti sono ricoperte da rami fioriti di mirto, stilisticamente affine tra l'altro ai kàntharoi con rami di ulivo della Casa del Menandro (museo diNapoli) e alle coppe con rami d'alloro ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] cappella degli Scrovegni: linee iconografiche degli affreschi di Giotto e aspetti problematici di alcuni studi attuali, Ateneo veneto, n.s., 24, 1986, pp d'argento di Carlo I d'Angiò della zecca diNapoli: è questo il primo esempio di Gotico francese ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] celebre tazza Farnese (v.) del Museo Naz. diNapoli, capolavoro della glittica antica che a nessun altro di gusto ellenistico. Il loro impiego ci è documentato nella descrizione della sontuosa tenda di Tolomeo Filadelfo riportata da Ateneo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, della Palestina o diNapoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] il suo tempo (catal., New York - Napoli), Napoli 1985, pp. 73-75; M. Ateneodi Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII (2014), in corso di stampa; F. Rossi, Novità dai lavori in corso sui disegni di S. P. e della sua scuola, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Ateneo (xv, 689 b). Sono certamente figure che vogliono richiamare l'atmosfera esotica africana nella quale s'inquadrava il mito di testa traianea dall'Agorà; D. Faccenna, Rappresentazione di negro nel Museo Naz. diNapoli, in Arch. Class., I, 1949, ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] diNapoli e di Taranto) e a l. di parata per cerimonie cultuali. Inoltre sparisce di solito l'eleganza primitiva della decorazione, in un affastellarsi didi cui parla la tradizione letteraria (Ateneo), che riconosciamo, per esempio, nei l. di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] 2, 22; viii, 1, ii) e da Ateneo (xii, 537). Descrizioni di g.-paradiso persiani continuano negli autori greci e latini viridari pompeiani, Pompei 1910 (depositato inedito nella biblioteca del museo diNapoli); G. Lugli, in Boll. Ass. Arch. Rom., 1918 ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] 'istituzione nell'ateneo romano della prima cattedra di storia dell'arte in Italia e della scuola di perfezionamento in Istruzione l'incarico di ispezionare le più importanti collezioni italiane di stampe, tra cui quelle diNapoli, Firenze, Bologna, ...
Leggi Tutto