COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] le lezioni dell'ellenista Spezi nell'ateneo romano; ma fu prima di tutto un autodidatta, e coltivò specialmente l'unità, fece oggetto di studio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museo nazionale diNapoli - Minervini, Fiorelli, De ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] ); socio dell’Accademia pontificia di archeologia (1985); socio della Società di scienze lettere ed arti diNapoli (1982); membro dell'Ateneo Veneto di scienze e lettere (1986) e della Deputazione di storia patria di Venezia (1990); socio dell ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] poi sempre una viva devozione. Avrebbe diretto le prime della Figlia di Iorio al San Carlo diNapoli (1954) e di Assassinio nella cattedrale, Il calzare d’argento, Clitennestra alla Scala di Milano (1958, 1961 e 1965), e ancora Vanna Lupa, Dèbora e ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] assidui contatti epistolari, l'E. guadagnò all'ateneo affermati docenti: Angelo degli Ubaldi per il Alfonso I re diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 689-752 passim; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Il Mulino trattò principalmente problematiche legate alle attività dell'ateneo bolognese. A comporre il primo nucleo dei suoi del Mulino l’esperienza di borsista presso l’Istituto italiano per gli studi storici diNapoli, fondato nel 1946 da ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] diNapoli del 1804) e, nel 1823, l’Unione filarmonica. Nel 1826 si manifestarono i primi sintomi di una malattia agli occhi che si aggravò sensibilmente nel 1832, portando progressivamente il M. alla cecità. Nel 1836 il presidente dell’Ateneodi ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] alcune lezioni universitarie di Felice Acquadia pur senza essere ancora iscritto nell’ateneo napoletano e facendo soltanto nel 1710, in seno alla Colonia Sebezia diNapoli, ove fu registrato con il nome di Laufilo Teri.
Le sue poesie, in totale un ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] femminili e li vinse, ottenendo di conseguenza l’accesso a testate importanti (fra le quali Belvedere e L’Ateneo veneto, e a seguire Il nella casa di Rapallo e custodite ora presso l’Archivio di Stato diNapoli, hanno consentito di arricchire il ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università di Catania, ove rimase fino al 1941, quando passò all'ateneodi a G. Astuti, Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, Napoli 1984, I, pp. VII-XXXII (con l'elenco ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] 62 provenienti dallo Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, dal Regno diNapoli e dagli altri Stati della lasciò l’ateneo pavese e nel 1983 fu chiamato a coprire la cattedra di storia economica nella Scuola normale superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto