TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] tra cinque enti di diritto pubblico (Banco diNapoli, Banco di Sicilia, Monte dei Paschi di Siena, Istituto dell’Ateneodi Brescia e della Biblioteca civica di Montichiari (Montichiari, 18 maggio 1984), in Commentari dell’Ateneodi Brescia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] del granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re diNapoli e di Sicilia congedo del Krust, l'ultimo superstite di quella schiera di docenti dell'ateneo torinese a lungo perseguitati dai gesuiti ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il giovane B. fu educato alla corte diNapoli. Da allora quello di duca di Atene fu soltanto un titolo, sul quale Atene, in L'Ateneo italiano (Firenze), 1866, fasc. 18 e 19; N. Rodolico, Dal Comune alla Signoria. Saggio sul governo di Taddeo Pepoli in ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] costituitasi durante i moti del '31 nell'ateneo bolognese per esprimere richieste e diritti degli studenti 220, 318, 334, 363 s.; A. Allocati, Napoli dal 1848 al 1860, in Storia diNapoli, IX, Napoli 1972, pp. 131-224; A. Porro, Il prefetto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] docenti di medicina più rinomati dell'ateneo quali di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920 e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; O.Ronchi, Guida ... di Padova..., Padova 1923, p. 101; B. Croce, Iteatri diNapoli..., Napoli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] si qualificò, se non altro per questo, rispetto agli ateneidi Ferrara e Padova (e non è da escludere F. albori del melodramma, I, Milano-Palermo-Napoli s.d. [ma 1904], pp. 67-117 passim; Portrait Index, a cura di W. Coolidge-N. E. Browne, Washington ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] aver rifiutato le cattedre di Pisa e poi diNapoli. Nell'ottobre del 1861 ebbe la desiderata cattedra di chimica inorganica e Dal 1872 egli tenne presso l'ateneo romano i due corsi di chimica generale e di chimica organica e diresse la scuola ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] progetto di una «Bibliografia di scienze economiche»; l’iniziativa trovò sbocco negli Annali di economia dello stesso ateneo e . aveva rilevato la casa editrice Riccardo Ricciardi, diNapoli, il cui precedente proprietario, divenuto parente in seguito ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Nel 1506, accettò inoltre la cattedra di professore aggiunto di diritto civile, presso l'Ateneodi Dôle, in Borgogna. Il G. ottobre 1521 in riferimento al Regno diNapoli) per ottenere il rispetto delle previsioni di spesa e il controllo sui bilanci. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , abate di S. Simpliciano) i Filarmonici di Verona e compiaciuto membro degli Oziosi diNapoli e degli Incogniti di Venezia.
(= A. Aprosio), La grillaia...,Napoli 1668, pp. 483-503;F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi...,Milano 1670, p ...
Leggi Tutto