MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] al concorso della Camerata musicale diNapoli; nell’originale sintesi di elementi modali e contrappuntistici del e la musica, in Il Popolo di Brescia, 9 nov. 1937; Isidoro Capitanio, in Commentari dell’Ateneodi Brescia per il 1943, Brescia 1945, ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] ateneo senese nel 1859. Tuttavia, la consapevolezza dello stato di inferiorità dell'Università di Siena e il disagio di dover lavorare in un laboratorio di 1870, al posto di ordinario di anatomia per le università di Torino e diNapoli, ma non ebbe ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] Per non incorrere in accuse di clientelismo in un periodo di moralizzazione dell’Ateneo, gli fu assegnato un II, Venezia 1786, p. 176; Biografia degli uomini illustri del Regno diNapoli, II, Napoli 1815, pp. 113-116; D. Vaccolini, G. O., in ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] di guerra di Salerno. Nello stesso periodo il ministero lo incaricò anche come segretario nel tribunale militare diNapoli e nella Regia Università di Pavia» divenendo, negli stessi anni, commissario di esami nel medesimo ateneo (ibid.; Reggio ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] diNapoli. Sabazio, uomo «extremae temeritatis», si era portato a Napoli (forse in un convento) intenzionato, pare di 1538, c. 15v) un epigramma di significato impenetrabile. Marco Antonio Ateneo Carlino introduce Sabazio come interlocutore nel ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] -Napoli 1877, p. 467).
Nel 1876 redasse, per incarico del genio civile di Pavia e del ministero della Pubblica Istruzione, un progetto per restauri e lavori vari nell’edificio dell’Ateneo, non eseguito, e oggetto di una controversia giudiziaria di ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] un punto di riferimento dell’Ateneo e tenendo sin dal principio l’incarico di zoologia ed embriologia anche nelle facoltà di farmacia e medicina. Dal 1951 lo raggiunse a Palermo Monroy, anche lui chiamato da Napoli alla cattedra di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] del sacco della città, nel Regno diNapoli, dove entrò in contatto con la corte ischitana di Vittoria Colonna. Quel periodo della M. Finazzi, Le «Rime» di L. di Lorenzo M., in Atti dell’ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, LXII (1998-99), ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] suoi studi elementari e poi quelli medi presso un istituto privato diNapoli, l’ateneo Cristoforo Colombo, e sostenne gli esami di licenza liceale, nel 1881, quando aveva appena sedici anni, presso il liceo Vittorio Emanuele. Cominciò a studiare ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] dell’ateneo La Sapienza nel 1935, il dibattito europeo cominciava a inserirsi, condizionato dalla volontà di rappresentare lo superiore di architettura diNapoli, risultando primo in graduatoria. Questo risultato di eccellenza gli valse una borsa di ...
Leggi Tutto