STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] difensivo di Luigi Favilla, funzionario della locale sede del Banco diNapoli, accusato di malversazione. vittoria concorsuale, Stoppato non interruppe il legame con l’ateneo patavino, mantenendovi la libera docenza in diritto e procedura penale ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Rosi, 2012, p. 34).
Fin dagli anni trascorsi all’Università Federico II diNapoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio, organo dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) dell’Ateneo: «andavamo in un circolo che si chiamava la Compagnia degli illusi ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università diNapoli, dove fu allievo, tra gli altri e dell'istituto di anatomia patologica dell'Università di Pisa, istituiti in quell'ateneo soltanto allora. Nella ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] . lasciò Malta in compagnia di un cavaliere della famiglia Carafa e approdò a Napoli, dove fu ammesso alla corte dei Carafa ed altre notizie romane in una raccolta di lettere di M. C., in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CXXXVII (1938), sez. A, pp. ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] , il K. fu nominato, su designazione di L. Settembrini e B. Spaventa, professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine e incaricato dell'insegnamento del sanscrito nell'ateneo partenopeo.
A Napoli, dove trascorrerà l'intera vita e ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] Le scarne notizie evidenziano un cospicuo commercio con librai di città limitrofe – Ancona, Fabriano, Loreto –, ma anche diNapoli, Perugia, Roma, e con i Sessa di Venezia e le loro filiali nelle città fieristiche di Foligno e Recanati.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] Giovanni Battista Amossi, rettore dell’Ateneo, che nel discorso di presentazione dell’allievo, ne pronosticò la prefettura diNapoli, con decreto del 4 giugno 1866 Vigliani ottenne la nomina a primo presidente della Corte di cassazione di Firenze, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] la cattedra della specialità dell'ateneo romano, ma non accettò il trasferimento nella nuova sede. Divenuto professore ordinario il 24 marzo 1910, l'anno successivo rifiutò l'invito rivoltogli dalla facoltà medica diNapoli a succedere a V. Cozzolino ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] quindicinale Il Goliardo, con l’obiettivo di contrastare la fascistizzazione dell’Ateneodi Roma.
Nel 1926 scampò all’ di altri (Conti). Reale fu nominato nella direzione durante il Congresso diNapoli (16-19 febbraio 1948), ebbe quindi ruoli di ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] Reale Accademia di scienze morali e politiche diNapoli, nel 1895 si concluse questo primo, intenso periodo di elaborazione filosofica cattedra universitaria presso l’Ateneo romano, dove cominciò a insegnare nel 1906, all’età di cinquantasei anni. La ...
Leggi Tutto