Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] di Mosso Santa Maria, nel Biellese, mentre la moglie di Romolo, Manina Capitelli, apparteneva a un’importante famiglia diNapoli e morì a Torino il 10 maggio 1961. Allievo nell’ateneo torinese del celebre storico Gaetano De Sanctis, si specializzò in ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] un’accademia al teatro Nuovo di Padova. Compiuti gli studi di legge nell’ateneo padovano (1842), studiò composizione di Cesare Correnti, che lo aiutò ad accedere alla carriera amministrativa. Ricoprì cariche di consigliere nelle prefetture diNapoli ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] 1820 fu l’anno della rivoluzione in Sicilia e a Napoli. Scinà venne eletto al Parlamento siciliano, da cui si , fisiche e matematiche nell’Ateneodi Palermo, a cura di P. Nastasi, Palermo 1998; C. Genna, D. S. interprete di Empedocle, in Le filosofie ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università diNapoli. [...] fu nella commissione diateneo, presiedendo la sottocommissione incaricata di strutturare l’università per e il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in Notiziario dell’Università degli studi diNapoli «Federico II», n.s., I (1995), 1, pp. 75-78; F.P ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] Cinquecento, a cura di P. Barocchi, III, Milano-Napoli 1977, pp. 2925 s., 2930; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia (1550 sui suoi primi anni bergamaschi, in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, LXXXI (2017-2018), pp. 229-244 ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] .
Compiuti gli studi giuridici, probabilmente presso un ateneo dell’Italia settentrionale, il M. fu ascritto al di S. Crisogono a Zara (23 ott. 1604).
Dopo la morte di Clemente VIII, nel 1605, il M. partì alla volta diNapoli, ma all’inizio di ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] divenuto archeologo.
Dopo aver compiuto gli studi secondari a Trieste, per motivi di salute il L. si trasferì a Napoli ove si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. In questo ateneo si laureò a pieni voti e con lode il 2 ag. 1922, subito ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] affrancata dai vincoli feudali.
Proseguì gli studi nell’ateneodi Catania, addottorandosi in utroque iure e avviandosi all’ Considerazioni sul decreto del Parlamento diNapoli che dichiarò nulla la convenzione di Palermo del 14 ottobre 1820 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] a sacerdote. Alla morte dello Spinelli, Vincenzo passò a Napoli (1764), dove il concittadino O. Biancardi, professore nell'ateneo e protomedico del Regno, e D. Spena, parroco di Chiaia e suo parente, lo introdussero in importanti circoli letterari ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] 'Italia e d'Europa, dagli istituti diNapoli e di Genova a quelli di Francia, Inghilterra, Belgio, Germania.
Aggredito primo insegnante di psichiatria dell'ateneo romano, ma fu costretto a lasciare il suo ufficio nel 1875 per motivi di salute. Mentre ...
Leggi Tutto