DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] Genova. Rimase a Genova fino al 1881, quando vinse il concorso alla cattedra di patologia speciale medica e propedeutica a Napoli; in questo ateneo nel 1883 venne chiamato alla direzione della seconda e poi della prima clinica medica, succedendo in ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università diNapoli, dove fu allievo di F. [...] fu supplente di pedagogia nel 1913 presso la scuola normale L. Settembrini diNapoli; nel 1914, di filosofia e di pedagogia e coprire in qualità di straordinario tale insegnamento presso la facoltà di lettere e filosofia dell’ateneodi Pavia. Benché ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] di cultura (e senatore mancato solo per sopraggiunta morte) e il suocero rettore dell’ateneo 1975), 29-30, p. 620; M. Fatica, Appunti per una storia diNapoli nell’età del fascismo, in Riv. di storia contemp., V (1976), pp. 394, 403. Del C. si parla ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] l'Ateneo veneto, fino alla Crusca. Godette dell'amicizia di molti uomini celebri, come G. Capponi, A. Mai, A. Maffei, A. Manzoni, F. Sclopis, M. Tabarrini, N. Tommaseo, e soprattutto di A. Rosmini Serbati, che aveva frequentato assiduamente a Napoli ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Benavente, viceré diNapoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di dell'ateneo patavino, quella di medicina teorica; il C. accettò e, onorato il 23 sett. 1624 dal titolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] vita e le tradizioni contadine.
Dopo gli studi all'accademia di belle arti diNapoli si iscrisse alla scuola di ingegneria del capoluogo campano, per poi passare nella neoistituita scuola di architettura, dove si laureò nel 1926. L'anno successivo si ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] Parr., p. 241), la Suda, Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o e 67), Ateneo (xii, p. 543) e Strabone (xiv, i, 25); mentre lo dicono ateniese riscontro nei bassorilievi del tipo di quello di Orfeo ed Euridice del Museo Naz. diNapoli. Alla maturità del pittore ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] e durevole rete di amicizie: molti suoi sodali erano destinati a importanti carriere ecclesiastiche, universitarie (nell’ateneo patavino) e Roma, veniva a conoscenza di segreti di Stato veneziani da lui svelati al re diNapoli Alfonso V d’Aragona. ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] idee, le azioni e gli scritti di uno scapolo illustre, in Varietas. di G. R. fra protesta e rassegnazione, in Commentari dell’Ateneodi Brescia per l’anno 2010, Brescia 2015, pp. 179-194; R. Lavopa, Ritrarre dal vero. Studi su G. R. romanziere, Napoli ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] di fisiologia dell’Università di Roma e contemporaneamente presso la clinica della tubercolosi dello stesso ateneo.
Da allora il suo campo di nov. 1969. Nel 1973 l’ospedale «Principe di Piemonte» diNapoli venne intitolato al suo nome.
Gran parte ...
Leggi Tutto