GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] anche ai concorsi per le cattedre di clinica medica dell'università di Palermo e di patologia medica di quella diNapoli, nel 1895 fu nominato professore straordinario di patologia speciale medica dell'università di Messina. In questa sede tenne ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] l’affidamento ai barnabiti della chiesa di S. Giovanni Battista dei Fiorentini diNapoli: per circa due anni intrattenne d. Pauli catalogus..., pp. 196-197; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 237; Gestientium literarum ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] l’ateneodi Torino annoveri nell’Ottocento. La dimensione dei suoi studi è confermata dalle accademie di cui e lo studio dei papiri, in Atti del XVII Congresso Internazionale di papirologia, I, Napoli 1984, pp. 179-186 (= Scritti cit., pp. 275-280 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] : allievo interno dal 1930 presso l'istituto di chimica biologica dell'ateneo romano diretto dal fisiologo G. Amantea, del presso l'Università diNapoli e l'abilitazione all'esercizio della professione di chimico in quella di Genova.
Negli anni ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] buoni uffici di Carlo V e di Andrea Carafa, luogotenente generale del Regno diNapoli, ottenne dal doge di Venezia un , Anche C. M., in L'Ateneo veneto, XXVIII (1905), 1, pp. 163-178; Id., Notizie biografiche di C. M. lirico veneziano del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] del dialetto napolitano, Napoli 1874, p. 259; G. Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 444; F. Toraldo, Il sedile e la nobiltà di Tropea, Pitigliano 1898, p. 158; G. Chinigò, Maestri e studenti dell'ateneodi Messina nella storia della ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] a Giovita Scalvini durante l'esilio, a cura di R. van Nuffel, Supplemento ai Commentari dell'Ateneodi Brescia per l'anno 1965, p. 74; C. Cantù, Romanzo autobiografico, a cura di A. Bozzoli, Milano-Napoli 1969, p. 70; F. Della Peruta, Mazzini e ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie diNapoli e di Padova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per le province di Romagna, per Napoli e per l'Umbria.
Bibl.: Commemorazioni ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Stanislao Mancini. Nell’ateneo torinese presentò la domanda di laurea, che però si vide respingere poiché non vi aveva frequentato i corsi. Ripiegò dunque su Napoli dove, dopo aver sostenuto diciassette esami in un solo mese, il 3 agosto 1864 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] a Pisa, dove intraprese gli studi giuridici presso il locale ateneo e si addottorò in utroque iure il 14 febbr. 1565 sorti della cattedra arcivescovile diNapoli. Probabilmente non furono estranei alla chiamata i rapporti di amicizia e reciproca stima ...
Leggi Tutto