GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] , in Rendiconti della R. Accademia di scienze fisiche e matematiche diNapoli, 1885, p. 139); in . Ramazzotti, Didattica e ricerca fisica nell'ateneo torinese nel XIX secolo: G. G. e l'"Ottica" di Tolomeo, in Giornale di fisica, XVII (1976), pp. 71- ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] Palermo 1875, pp. 442 s.; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, p. 223; G. Macrì, M. G. giureconsulto siciliano delsec di Messina. I professori, I, Messina 1900, pp. 232-237; G. Chinigò, Maestri e studenti dell'ateneodi ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] Sapienza (che nei disegni del ministero doveva diventare un Ateneodi eccellenza rispetto a tutti gli altri) materie quali Consiglio comunale diNapoli, Napoli 1891), e quello ancora più gravoso di presidente di una commissione di inchiesta nominata ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di urbanistica, della Commissione diocesana d’arte sacra di Trieste e del Cenacolo triestino. Nel 1947 divenne accademico nazionale di S. Luca, nel 1966 dell’Ateneo , 1938; atrio e scalone del Banco diNapoli, 1938; concorso per l’ospedale della ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] momento come collaboratore a un progetto linguistico presso l’Ateneodi Liverpool e, successivamente, come lecturer di italiano presso il Bedford College a Londra. La prima rete di contatti da lui intessuta fu quella con gli antifascisti italiani ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il Bologna (1953) ha riconosciuto la pala ricordata dalle fonti nella chiesa di S. dell'Ateneodi Brescia, Brescia 1961, p. 332; M. Ronchi, I dipinti di A. C. in S. Maria presso S. Celso, in Città di Milano, ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] socialista diNapoli e poi di Sassari. Tra i fratelli del M. vi furono un ordinario di clinica ostetrica e ginecologica presso l'Università di Modena, un incaricato dell'insegnamento di chimica nella facoltà di scienze dell'Università di Cagliari ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] di storia dell’arte: sulle destinazioni inizialmente accarezzate da Venturi (Firenze o Pisa) ebbe la meglio l’Ateneodi . Cardelli, La prospettiva estetica di L. V., Firenze 2004; A. De Luca, L. V.: la via dell’arte moderna, Napoli 2004; R. Golan, The ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] , pp. 61-76; G. Pane, S. Pietro Martire, in Il patrimonio architettonico dell’Ateneo fridericiano, a cura di A. Fratta, Napoli 2004, I, pp. 123-146; E. Ricciardi, I domenicani a Napoli. Chiese e conventi maschili nel XVII secolo, in Ricerche sul ‘600 ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Bianchi, rettore dell’Università diNapoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione per la decorazione dell’aula magna dell’ateneo partenopeo del quale risultò ...
Leggi Tutto