FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] di chimica fisiologica di Basilea e di Berlino, e dal igoi aveva ricevuto l'incarico dell'insegnamento, nell'ateneo parmense a tipo pernicioso, in Atti della R. Acc. medico-chirurgica diNapoli, LXXIII [1919], pp. 299-309; Sulla patogenesi e sulla ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] . 40, fasc. 52, sf. 496, 497, 499). Ed è certo che il D., lasciando l'ateneo, non andò a salutare p. Gemelli.
Dopo un breve passaggio alla università diNapoli (29 ott. 1941-28 ott. 1943), dove succedeva a D. Schiappoli, nell'ottobre del 1943, venne ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ).
La sua carriera accademica ebbe inizio nel 1929 quale assistente di Giuseppe Ronza, ingegnere capo del distretto minerario diNapoli e docente presso la facoltà di ingegneria dell’ateneo campano; in quel primo periodo Penta ebbe l’opportunità ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] e pontificato di Leone X, Milano 1816, III, pp. 26, 182; VII, p. 117; G. Tempesta, Vita di G. A. Augurello letta all'Ateneodi Treviso nell a Francesco Torraca nel XXXVI anniv. della sua laurea, Napoli 1912, pp. 263-278; G. Bottiglioni, Lirici latini ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] Cane, presso Napoli, e con il lago di Ansanto in Irpinia di storia naturale nell'università di Palermo, succedendo a G. Cancilla e lasciando la cattedra catanese di fisica, affidata di lì a poco a F. Landolina.
La chiamata a Palermo, in un ateneodi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] agivano con la copertura del viceré diNapoli e di richiedere il rispetto degli impegni sottoscritti , La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, Roma 1992, p. 104; C. Ferrari, Per la storia del collezionismo a Venezia, in Ateneo veneto, n. ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] di S. Luca a Roma e onorario di quella di Milano, socio corrispondente degli Ateneidi Brescia e di Salò, delle Accademie di Firenze e di Parma, accademico di merito dell’Accademia di Perugia, professore onorario di quelle di Carrara e diNapoli ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] scientifici intrecciò anche con l'antichista E. Mola, professore di greco nell'ateneo napoletano e artefice di importanti scoperte archeologiche in Puglia.
Nel 1791 il F. pubblicava a Napoli la Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] l’organo di Ottavio Bariolla che, perduto, risulta stampato a Milano nel 1585 (cfr. F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi 108; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel Regno diNapoli nel Cinquecento, Firenze 1968, p. 469; I. Fenlon, ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] del collegio dei barnabiti di Monza; poi, iscrittosi all'ateneodi Pavia per studiarvi giurisprudenza, partì volontario nella guerra del tutto il materiale venne ceduto nel 1898 al principe diNapoli, che l'anno avanti aveva accettato la presidenza ...
Leggi Tutto