UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] battesimo del re di Roma, ricevendo il titolo di barone; tra 1812 e 1820 visitò Firenze, Roma e Napoli: nelle lettere . Nel corso degli anni Settanta fu presidente dell’Ateneodi Brescia e ne promosse l’attività culturale, affiancandovi iniziative ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] 1262) contiene i corsi di diritto civile tenuti dall'A. nell'Ateneo napoletano relativi ai titoli morti, III, Roma 1721, pp. 65-69; P. Giannone, Istoria civile del regno diNapoli, III, Napoli 1723, lib. XXVIII, cap. 3, p. 480; IV, ibid. 1723, lib. ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] 1738), già suo professore nel seminario diNapoli, del quale erano note le battaglie di studio destinati all'ateneo della città. Vittorio Amedeo II gli conferì inizialmente la cattedra di lingua greca, destinandolo però successivamente a quella di ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] , e fu, accanto a N. Abbagnano, una figura di riferimento della filosofia in quell'ateneo.
Il risultato dei corsi di questi primi anni fu raccolto dal G. in "Sic vos non vobis" (I-II, Napoli 1939-40), ancora una volta un'opera con intenti teoretici ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli, 1935, ora ateneo camerte. Qui insegnò fino al 1906, quando, risultato primo al concorso, fu chiamato come titolare di diritto amministrativo presso il R. Istituto di scienze sociali "C. Alfieri" di ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Nola e Severo vescovo diNapoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato per un "quadro di " per S. Maria Maggiore, in Atti dell'Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVIII (1987-88), pp. 105-267 ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneodi Pavia in teologia [...] estese a Bologna l’insurrezione che aveva preso le mosse nel ducato di Modena guidata da Ciro Menotti e fu rovesciato il potere papale, ai rivolgimenti del 1848. Alla concessione delle costituzioni a Napoli, a Torino, a Firenze, i cittadini e la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] orientale dei primi Angioini a Napoli, in Gli Angioini diNapoli e di Ungheria, Colloquio italo-ungherese… a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988, pp. 661-680; G. Netto, I podestà di Treviso comunale, in Atti e memorie dell’Ateneodi Treviso, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] venne incaricato da Pio VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re diNapoli. Nell'ottobre del 1799 si di vigilanza e di rigorismo del nuovo, pontificato, si oppose all'ammissione di "ebrei, protestanti e scismatici" nell'ateneo ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] della Società reale diNapoli; 4 agosto 1883: socio corrispondente dell’Ateneo veneto; 7 giugno 1891: socio ordinario della Società reale diNapoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova; 1° agosto ...
Leggi Tutto