ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] Ateneodi Roma, dal 1935 al 1937 professore incaricato di istituzioni di diritto romano e di diritto romano nell'Università di A. Mantello, Nota di lettura, in R. Orestano, Scritti, Napoli 1998, pp. XV-XXI; Ricordo di R. O., introd. di G. Conso, in ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di utilizzare in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università diNapoli a opera di singole istituzioni – non è più possibile distinguere un ateneo a vocazione locale, uno a dimensione nazionale e ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] delle lingue neolatine, quella appena istituita presso l’Ateneo romano, prevalendo, per l’intervento di Ascoli (cfr. Rajna, pp. 319 s.), su F. D’Ovidio, che ebbe quella diNapoli. Ottenuto lo straordinariato nel 1877, raggiunse l’ordinariato ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] seguirono percorsi ecclesiastici e militari. Domenico, lettore in leggi presso l'ateneodi Torino, diventò vescovo di Mondovì (1667) e fece costruire a Levaldigi l'abbazia di Sorba, oggi distrutta, su cui la famiglia esercitò il patronato. Cristoforo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] spostamenti di Urbano VI - che appoggiava all'epoca Carlo di Durazzo nella sua conquista del Regno diNapoli - egli Locatelli, Bartolomeo Bayguera e il suo "Itinerarium", in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1931, pp. 83-90; A. Messini, Documenti ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] 36 il D. aveva ottenuto l'incarico di storia economica presso l'ateneo pugliese e del soggiorno a Bari aveva profittato per compiere un originale studio di storia agraria (Studi sui catasti onciari del Regno diNapoli, I, Mirtervino Murge, 1743, Bari ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] nei circoli, nelle sale di lettura, nell'ateneodi Manchester e nella sede della borsa di Liverpool, una città in cui 1849, in una riunione di esuli a Parigi, affermò: "Se questa volta arriviamo a scacciare il tiranno diNapoli e liberar la Sicilia ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Martinengo di Brescia (n. 71, proveniente dal duomo vecchio) e Ecce homo diNapoli (Galleria nazionale di Capodimonte (1943), pp. 95-130; Id., Doc. ined. di storia d'arte bresciana, in Comm. dell'Ateneodi Brescia, CXLV-CXLVI (1946-47), pp. 108-110, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , allievo di quel Giuseppe Averani cui si deve il rinnovamento settecentesco della scuola di diritto dell'Ateneo. Il 26 la fortuna di seguire le armate spagnuole... allora che dalla Toscana ceduta al duca., di Lorena passarono nel regno diNapoli" ( ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] dell’arte presso il liceo ginnasio Umberto I diNapoli e, in qualità di architetto, collaborò con la Soprintendenza alle antichità architettura generale presso la facoltà di architettura appena istituita dall’Ateneo napoletano, incarico che mantenne ...
Leggi Tutto