Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ascesa del fratello, di continuare a Pavia gli studi giuridici, che portò poi a termine nell'Ateneodi Bologna l'11 Regno diNapoli, il governo di alcune galere e il Marchesato d'Oria (come ricompensa di Paliano), di circa 5.000 ducati di reddito ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di scarico delle merci povere e ingombranti in terraferma, a S. Giuliano, localizzazione poi sostituita con l’indicazione dei Bottenighi in una successiva conferenza all’Ateneodi Venezia era ben diversa rispetto a quella dei porti diNapoli e di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] consisteva nell’omologazione dell’offerta formativa a quella degli ateneidi Stato, con la rinuncia a Scienze sociali e con , Paolo Rossi: significato di una protesta, di M. Napoli, e novembre 1966, L’Università ente di programmazione, di L. Pero.
63 ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] in partic. Gabriella Cecchetto, Gli Ebrei a Venezia durante la III dominazione austriaca, «Ateneo Veneto», n. ser., 13, 1975, nr. 2, p. 84 (pp. Villani, La vendita dei beni dello stato nel regno diNapoli (1806-1815), Milano 1964; Giovanni Zalin, L’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] . a.C. da Ateneodi Attalia, discepolo dello stoico Posidonio, non era in voga a Roma prima del regno di Traiano, e per questo traduzioni latine di opere greche di medicina anche nel resto d'Italia, per esempio a Ravenna, a Roma e a Napoli. Come per ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] 1900; A. Giordano, F. da R., Napoli 1900; A. Mazzoleni, " Amor che a nullo amato amar perdona ". Nota a Inf. V, 103 con Appendice bibliografica dell'intero episodio della F. da R., estr. da " Atti dell'Ateneodi Bergamo " XVI (1901); V. Crescini, L ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] (Milano, Torino e Napoli) per poterle portare ai massimi livelli (Padelletti 1874, pp. 679-680). Parallelamente, in campo universitario, si discusse sulla necessità di contrarre il numero degli atenei. Ma al punto in cui si era giunti per ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] -2000). Documentazione storica, Napoli 2001.
17 R. Moro, I cattolici italiani di fronte alla guerra fascista, Vismara, Maj, Tulli avanti il Tribunale di guerra germanico a Bergamo (1943-44-45), «Atti dell’Ateneodi scienze, lettere, arti in Bergamo», ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] moltissime furono le conferenze di argomento storico lette dinanzi al pubblico dell’Ateneo Veneto tanto che, nel pubblicati in appendice al romanzo di Luigi Gualtieri, I Piombi di Venezia, Milano 1875.
63. Cito dalla II ediz. diNapoli del 1860.
64. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] 1791 del 1883 sulla sistemazione e costruzione della piazza del municipio diNapoli; la n. 1985 del 1884 a favore dei danneggiati dal Il Ministero della Pubblica Istruzione 1859-1881, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, Roma 1979.
R. Ugolini, ...
Leggi Tutto