Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] Con l’inizio delle Olimpiadi moderne si apre, per l’a. in particolare, un’era di promozione ed espansione. Ai Giochi di Atene (1896) furono introdotti anche il salto triplo, i lanci del disco e del giavellotto, nonché quello del martello, sport nuovo ...
Leggi Tutto
Tocchini, Ilaria
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti
Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] due edizioni degli europei nelle quali ha vinto medaglie individuali, ha gareggiato anche a Sofia nel 1985 (sesta nella staffetta), ad Atene nel 1991, a Sheffield nel 1993, a Vienna nel 1995 e a Siviglia nel 1997, dove chiuse la sua carriera con ...
Leggi Tutto
Thompson, Jenny
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dover (New Hampshire), 26 febbraio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; staffette
Avviata al nuoto in giovane età, dimostrò [...] quarto campionato del mondo per poi iniziare la preparazione in vista della sua quarta sfida olimpica. A trentadue anni conquistò ad Atene le sue ultime 2 medaglie d'argento olimpiche, nelle staffette 4x100 m stile libero e 4x100 m mista. In sede ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Francesco Verri nella velocità dilettanti. È l'anno magico del mantovano, che vince tre ori ai Giochi Olimpici intercalari di Atene.
Quanto al record dell'ora, il primato di Desgrange era stato già polverizzato. Il 31 ottobre 1894 il francese Jules ...
Leggi Tutto
Mauro Covacich
Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro
È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atletica leggera, [...] smorfie, gli scherzi, i messaggi mimati che hanno contraddistinto Usain Bolt sin dal suo esordio sulla scena internazionale (Atene 2004) sono stati subito imitati dalla maggioranza degli altri atleti.
Si è creata una tendenza all’estroversione e alla ...
Leggi Tutto
Kločkova, Jana
Gianfranco e Luigi Saini
Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] a raggiungere il nono e decimo oro individuale in sede di campionato europeo, aggiudicandosi le gare dei misti. Ad Atene, sua seconda Olimpiade, Kločkova vinse di nuovo il titolo nei misti su entrambe le distanze, compiendo un'impresa mai ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] del mondo. Emergono, tra i porti del M., Marsiglia, Genova e il Pireo (il grande sobborgo portuale di Atene), ma fanno registrare un notevole movimento marittimo e commerciale anche i porti spagnoli di Barcellona, Valencia, Algeciras, quelli italiani ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] americano e il cricket in baseball.
L'organizzazione internazionale
Nel 2004 i Giochi Olimpici moderni tornano a celebrarsi ad Atene, dove furono tenuti a battesimo nel 1896. Sono invitati a parteciparvi 199 paesi, quanti sono quelli che ‒ tramite i ...
Leggi Tutto
Battistelli, Stefano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero
Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] , Gleria e Lamberti che vinse l'oro agli Europei di Bonn 1989; infine, nei due quartetti che conquistarono rispettivamente il bronzo nella 4x100 m mista agli Europei di Bonn e l'argento della 4x200 m stile libero agli Europei di Atene 1991. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] olimpico russo, partecipò ai Giochi di Atlanta, dove vinse in 12,58″. L'anno dopo trionfò anche ai Mondiali di Atene. Nel marzo del 1999 le fu diagnosticato un cancro al seno, subì un intervento di mastectomia e iniziò la chemioterapia. Riuscì ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.