Bennett, Brooke
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Tampa (Florida), 6 maggio 1980 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero
Di conformazione robusta e non troppo alta, Bennett si dedicò alle gare [...] Diana Munz. Si ritirò dopo quelle straordinarie imprese alla fine del 2001. Tentò di rientrare per le Olimpiadi di Atene del 2004, ma non riuscì a qualificarsi. È stata ininterrottamente prima nelle classifiche mondiali stagionali degli 800 m per ...
Leggi Tutto
Melchiorri, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 1° aprile 1970 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero
Manuela Melchiorri è stata una grande specialista delle gare di mezzofondo. Cresciuta [...] Europei di Bonn, si è classificata settima negli 800 m stile libero a Strasburgo nel 1987 e nel 1991 è arrivata quarta ad Atene negli 800 m stile libero e sesta nei 400 m. Ha sempre saputo rispondere con prestazioni di qualità a tutte le chiamate ...
Leggi Tutto
Chiuso, Cristina
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • San Donà di Piave (Venezia), 25 dicembre 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Cristina Chiuso ha girato l'Italia nuotando ad alto livello e [...] a Berlino e Madrid. È stata finalista individuale agli Europei di Helsinki (settima) e semifinalista alle Olimpiadi di Atene del 2004, quando a trentun anni è rientrata in possesso del primato italiano dei 50 m stile libero, nuotando ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Cou-bertin era la presenza come segretario generale del Comitato organizzatore di Frantz-Reichel, suo amico personale, atleta ad Atene 1896 e capitano della vittoriosa squadra francese di rugby a Parigi 1900. Figlio di un dirigente dell'Unione delle ...
Leggi Tutto
Minervini, Gianni
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 21 ottobre 1966 • Specialità: 100 m rana
Gianni Minervini ebbe una carriera tanto luminosa quanto consistente, nel corso della quale passò [...] . Nel 1987 a Strasburgo fu preceduto nei 100 m rana ancora da Moorhouse e questa volta anche da Volkov; nel 1991 ad Atene si ripeté esattamente lo stesso podio di Perth, con Rózsa primo, Moorhouse secondo e Minervini terzo. Con quattro medaglie ...
Leggi Tutto
Minotti, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero
Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] agli Europei di Madrid per il ripresentarsi di problemi di salute che ne hanno rallentato e compromesso le dinamiche tra fasi allenanti e fasi di recupero. Convocato per Atene 2004, non ha saputo esprimersi ai livelli degli ultimi anni. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 3′48,40″ a Coblenza e Coe 3′47,33″ a Bruxelles, sempre in gare di alto livello agonistico. Ai Campionati Europei del 1982 ad Atene non partecipava nessuno dei due sui 1500 m e il titolo andò a Cram con 3′36,49″. L'anno seguente l'inseguimento ai ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Olimpiadi è determinato dai risultati conseguiti ai Mondiali dell'anno precedente, oltre che da una 'gara di recupero' a livello continentale. Ad Atene 2004 sono in programma 12 competizioni: 9 maschili, di cui 5 sui 1000 m (K1, K2 e K4, C1 e C2) e ...
Leggi Tutto
Luo, XUEJUAN
Gianfranco e Luigi Saini
Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana
La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] di sconfiggere gli Stati Uniti. Non era tuttavia considerata la favorita al momento della finale olimpica dei 100 m di Atene. La stagione aveva messo in evidenza le australiane Jones e Hanson e i turni eliminatori e di semifinale confermarono ...
Leggi Tutto
ZOFF, Dino
Fabrizio Maffei
Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] si è tolto le più belle soddisfazioni vincendo tutto, con l'unico neo della finale di Coppa dei Campioni il 25 maggio 1983 ad Atene contro l'Amburgo, decisa da una rete di Magath. Quella è stata la sua ultima partita in assoluto. La sua carriera ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.