• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [5679]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

BIGNONE, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo classico, morto a Firenze il 12 agosto 1953. Tra le ultime opere del B., oltre Le tragedie di Eschilo tradotte in versi italiani, 2 voll., Firenze 1939, discusse come le altre traduzioni del B. [...] -50, che abbraccia tutta l'età repubblicana e merita di essere considerata, assieme all'Aristotele perduto, la maggiore opera del Bignone. Bibl.: Atene e Roma, n. 11-12 (1953), con scritti di U. E. Paoli, E. Garin, e la bibliografia del B., a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ARISTOTELE – ESCHILO – FIRENZE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖFSTEDT, Einar (App. II, 11, p. 226) Linguista e filologo svedese, morto a Stoccolma il 10 giugno 1955 Dal 1948 era socio dell'Accademia dei Lincei. Tra gli scritti dei suoi ultimi anni Coniectanea: [...] di P. M. Fraser, Oxford 1958; Late Latin, Oslo 1959. Bibl.: Necrologi di B. Axelson, Un latinista svedese: ricordo di E. L., in Atene e Roma, n. s., I (1956), pp. 80-87; id., in Gnomon, XXVII (1955), pp. 381-383; G. Funaioli, in Rendiconti dell ... Leggi Tutto

Dover, Sir Kenneth James

Enciclopedia on line

Dover, Sir Kenneth James Filologo britannico (Londra 1920 - Cupar, Fife, 2010). Formatosi al Balliol College di Oxford, ha insegnato nelle Università di Saint Andrews (1955-76), Oxford (1976-86) e quindi alla Stanford University, [...] 1965) e le commedie di Aristofane (Aristophanic comedy, 1972); a lui si deve inoltre un celebre saggio sull'omosessualità ad Atene (Greek homosexuality, 1978). Fra le altre opere: Greek popular morality in the time of Plato and Aristotle (1974) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ARISTOFANE – CALIFORNIA – TUCIDIDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dover, Sir Kenneth James (1)
Mostra Tutti

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] e bizantina, C. Marchesi e M. Valgimigli, furono figure importanti nella sua formazione (cfr. M. Valgimigli, Poeti e filosofi di Grecia, in Atene e Roma, n.s., VIII [1964], pp. 19 s.). Alla tesi di laurea sono legati i due primi contributi del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vitèlli, Girolamo

Enciclopedia on line

Vitèlli, Girolamo Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. [...] documentarî d'ogni genere. Socio nazionale dei Lincei (1908), fondò gli Studi di filologia classica e l'altra importante rivista di studî classici Atene e Roma. È uno dei maestri della filologia italiana dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOTORNO – ATENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

MANCINI, Augusto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCINI, Augusto (App. I, p. 816) Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana [...] quattro paragrafi della tanto discussa Epistola dantesca, e la Storia di Lucca, Firenze 1950. Bibl.: Necrologi di N. Terzaghi, in Atene e Roma, n. s., III (1958), pp. 122-124; id., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – FIRENZE – LUCCA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

PERROTTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTA, Gennaro Carmine Catenacci PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] l’autenticità dell’idillio ottavo che la tradizione manoscritta tramanda tra i carmi di Teocrito (Teocrito e il poeta dell’idillio VIII, in Atene e Roma, n.s., VI (1925), pp. 62-80; A proposito dell’VIII idillio di Teocrito, ibid., p. 237), nei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ERMENEGILDO PISTELLI – SALVATORE QUASIMODO – FUSTEL DE COULANGES – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

WECKLEIN, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1937)

WECKLEIN, Nikolaus Filologo, nato a Gänheim (Baviera) il 16 febbraio 1843, morto a Monaco il 19 novembre 1926. Nel 1869 ottenne la libera docenza nell'università di Monaco, ma nel 1873 lasciò la carriera [...] lectionibus codicis Medicei ab H. Vitelli denuo collatis, Berlino 1885-93 (ed. neoellenica commentata, con E. Zomarides, voll. 3, Atene-Lipsia 1891-1910); ed. critica di Euripide (iniziata da R. Prinz), voll. 3, Lipsia 1878-1902, anche questa con la ... Leggi Tutto

V

Enciclopedia Italiana (1937)

V - Ventesima lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino. Come le altre lettere u, w e y, essa è derivata dal segno che i Greci avevano adottato per indicare la vocale v e che, anche nella [...] il loro alfabeto da Cuma, dove la v aveva l'originario suono di u italiano e non quello di ü che l'esempio di Atene fece in seguito prevalere; questa lettera valse a rappresentare i suoni prossimi u, u̯, v non solo nel latino, ma anche nell'italiano ... Leggi Tutto
TAGS: TRISSINO – OLANDESE – SPAGNOLO – TEDESCO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su V (1)
Mostra Tutti

PONTANI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANI, Filippo Maria Anna Meschini Pontani PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello. Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] 1964. Fu di nuovo in Grecia nella primavera del 1964 (conferenze su Kalvos a Salonicco, su invito di Zoras, e ad Atene, presso l’Istituto italiano di cultura, per rendere omaggio a Seferis, insignito del premio Nobel l’anno precedente), e nell’agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTANTINO II DI GRECIA – SILVIO GIUSEPPE MERCATI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali