• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [5679]
Letteratura [365]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

Urànis, Kòstas

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore greco Kòstas Nèarchos (İstanbul 1890 - Atene 1953). Interprete fra i più notevoli dei sentimenti di sconfitta e d'impotenza che investirono la Grecia dopo la perdita dell'Asia [...] Minore (1922), affidò le proprie malinconiche confessioni a componimenti poetici scritti in una lingua volutamente anonima (Νοσταλγίες "Nostalgie", 1920; ᾿Αποδημίες "Migrazioni", post., 1953). Un diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – NÈARCHOS – GRECIA

Atèio Pretestato, Lucio

Enciclopedia on line

Letterato (si chiamò da sé philologus), nato ad Atene ma vissuto dall'86 al 29 a. C. a Roma (dove era stato portato come prigioniero di guerra di Marco Ateio e poi manomesso), come maestro di retorica [...] a molti giovani nobili e amico di Sallustio e di Asinio Pollione, che si valsero molto del suo aiuto nella composizione delle loro opere storiche. Si occupò anche di pinacografia e la sua opera di glossematore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASINIO POLLIONE – SALLUSTIO – RETORICA – ATENE – ROMA

Tsìrkas, Stratìs

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore greco Giànnis Chatziandrèas (Cairo 1911 - Atene 1980). Visse a lungo ad Alessandria d'Egitto, che celebrò nelle prime raccolte di poesia (Φελλάχοι "Fellàh", 1937). Dal 1944 pubblicò [...] libri di racconti, poi confluiti in Τὰ διηγήματα ("I racconti", 1978). Acquistò fama con una trilogia di romanzi (῾Η λέσχη, 1960, trad. it. Il circolo, 1984; ῾Αριάγνη "Arianna", 1962; ῾Η νυχτερίδα "Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GERUSALEMME – CAIRO

Àpsine di Gadara, detto anche di Atene

Enciclopedia on line

Retore greco del 3º sec. d. C., famoso insegnante di retorica in Atene e insignito, sotto Massimino, dalla dignità consolare. Delle sue opere ci è giunta un'Arte retorica (Τέχνη ῥητορική) molto guasta [...] da interpolazioni; ma ha numerosi esempî esplicativi di antichi poeti e oratori e in parte di A. stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àpsine di Gadara, detto anche di Atene (1)
Mostra Tutti

Ulpiano di Emesa

Enciclopedia on line

Retore (sec. 4º d. C.) che insegnò retorica ad Atene sotto Costantino e scrisse parecchie declamazioni e opere retoriche. È considerato autore degli scolî a molte orazioni di Demostene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – DEMOSTENE – RETORICA – ATENE

Mirivìlis, Stràtis

Enciclopedia on line

Pseudonimo del narratore greco S. Stramatòpulos (Skamnià, Lesbo, 1892 - Atene 1969). Insegnante, giornalista, acquistò meritata fama con il romanzo di denuncia antimilitaristica ῾Η ζωὴ εν τάϕῳ ("La vita [...] nella tomba", 1923-24; ed. con varianti, 1930; trad. it. Quaderni di guerra del sergente Costula, 1965). Analoghe tematiche si ritrovano nei romanzi successivi (῾Η δασκάλα μὲ τὰ χρυσὰ μάτια "La maestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venèzis, Ilìas

Enciclopedia on line

Pseudonimo del narratore greco Ilìas Mèllos (Ayvalik, Balikesir, 1904 - Atene 1973). Deportato in campo di concentramento (1922), quindi espulso dalla madre patria, rievocò le tragiche esperienze dei greci [...] dell'Asia Minore nei romanzi Τὸ νούμερο 31328 (1931; trad. it. Matricola 31328, 1947) e Γαλήνη ("Quiete", 1939). Con Αἰολκὴ γῆ (1943; trad. it. Terra d'Eolia, 1951) diede forma alla nostalgia dell'infanzia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – ASIA MINORE

Savìnio, Alberto

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] rivista Les soirées de Paris il poemetto drammatico Le chants de la mi-mort (1914). Collaborò successivamente alla Voce e alla Ronda, ma il suo gusto tendente al metafisico, al surreale, al magico, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO – ATENE – NIOBE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savìnio, Alberto (3)
Mostra Tutti

Sefèris, Giòrgos

Enciclopedia on line

Sefèris, Giòrgos Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] Londra. Le peregrinazioni impostegli dal servizio, incluse quelle al seguito del governo greco dopo l'invasione nazista, radicarono nel suo animo il sentimento dell'esilio, precocemente sperimentato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA MINORE – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sefèris, Giòrgos (1)
Mostra Tutti

VLÁCHOS, Ángelos

Enciclopedia Italiana (1937)

VLÁCHOS, Ángelos ("Αγγελος Βλάχος) Guido Martellotti Letterato greco, nato ad Atene nel 1838, ivi morto nel 1920. Studiò legge ad Atene e in Germania; ebbe importanti cariche politiche; dal 1887 al '90 [...] fu ambasciatore a Berlino. Nel 1898 gli fu affidata da Giorgio I la direzione del Βασιλικὸν ϑέατρον, che lasciò prima dell'inaugurazione di esso e poi riprese nel 1906. Contribuì notevolmente, e in molti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali