• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [5679]
Letteratura [365]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

RITSOS, Iannis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITSOS (gr. Ρίτσος), Iannis Mario Vitti Poeta greco, nato a Monemvasia il 10 maggio 1909; vive ad Atene. L'opposizione alla dittatura di Metaxàs (si ricorda 'Επιτάϕιος, "Epitafio", 1936, per un dimostrante [...] suggestione (iniziati con ‛Η σονάτα τοῦ σεληνόϕωτος, "Sonata al chiaro di luna", Atene 1956, e proseguiti con temi attinti alla mitologia: Φιλοκτήτης, "Filottete", Atene 1965; ‛Ορέστης, "Oreste" ivi, 1966; ‛Η ‛Ελένη, "Elena", ivi 1972). Traduzioni ... Leggi Tutto

Egeo

Enciclopedia on line

(gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò [...] , Etra. Partendo da Trezene, lasciò sotto un macigno la spada e i sandali che il nascituro avrebbe poi dovuto prendere e portare ad Atene come segni di riconoscimento. Nacque Teseo che, compiuti 16 anni, prese i segni di riconoscimento e raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MINOTAURO – PALLANTE – PANDIONE – TREZENE – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egeo (1)
Mostra Tutti

Isèo

Enciclopedia on line

Oratore greco (n. forse Calcide in Eubea 420 a. C. circa - m. 340 circa), fu ad Atene allievo di Isocrate e maestro di Demostene. Delle sue orazioni (conosciamo 56 titoli) ne sono giunte a noi 11, di cui [...] l'ultima non intera, ed estesi frammenti di una dodicesima. Le orazioni di I. trattano questioni di eredità e sono perciò la fonte più ricca per la conoscenza del diritto attico in tal campo. Lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – ISOCRATE – LISIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isèo (1)
Mostra Tutti

Dèmone

Enciclopedia on line

Scrittore ateniese vissuto tra il 4º e il 3º sec. a. C., autore di una storia di Atene (᾿Ατϑίς), di cui restano frammenti, di un'opera Sui sacrifizi (Περὶ ϑυσιῶν) e di una raccolta di proverbî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE

Cavalieri

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C. Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese [...] che si lascia ingannare da lui. Il coro è formato dai cavalieri ateniesi, la classe dei giovani nobili nemici di Cleone, che nella commedia è personificato da un conciapelli, il Paflagone, servo malefico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ARISTOFANE – DEMAGOGO – CLEONE – ATENE – GRECO

THEOTOKAS, Iorgos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THEOTOKAS (gr. Θεοτοκᾶς), Iorgos Mario Vitti Romanziere, saggista e autore teatrale greco, nato a Istanbul il 27 agosto 1906, morto ad Atene il 30 ottobre 1966. Esordì ad Atene, dove trascorse la vita, [...] (in parte presenti in una raccolta del 1961, Πνευματικὴ πορεία), sia nei numerosi romanzi: fra questi si distinguono 'Αργώ ("Argò", Atene 1933-35), che descrive i fermenti della Grecia tra le due guerre, seguendo i vari membri di una famiglia, ‛Ιερὰ ... Leggi Tutto

Mènecle

Enciclopedia on line

Scrittore greco del sec. 2º o 1º a. C., detto anche Callicrate, autore di un'opera periegetica su Atene, di cui ci è giunto qualche frammento; da non confondersi con un Menecle di Barce, della seconda [...] metà del 2º secolo a. C. di cui sappiamo che scrisse una storia di Cirene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENE – ATENE – BARCE

Metìoco

Enciclopedia on line

Architetto e retore greco; secondo varie fonti sarebbe vissuto al tempo di Pericle. Avrebbe costruito un tribunale in Atene che portava il suo nome, Metiochèion o Metichèion, e che è citato come un tèmenos. [...] Ma le varianti nel nome e l'unione delle due professioni rendono incerti sulla sua reale personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERICLE – ATENE

Dìfilo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia nuova (Sinope 360a. C. circa - Smirne 280 a. C. circa), vissuto a lungo ad Atene. Scrisse 100 commedie, ma ne abbiamo solo frammenti. Una idea della sua arte possono darla le [...] commedie di Plauto Casina, adattamento dei Κληρούμενοι ("Quelli che tirano a sorte"), e Rudens, derivata da un'altra commedia sconosciuta di Difilo. Predilesse temi mitologici e curò l'intreccio più dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAUTO – ATENE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìfilo (1)
Mostra Tutti

Bruto, Marco Giunio

Enciclopedia on line

Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia [...] contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra gli sconfitti di Farsalo, ottenne il perdono di Cesare, al quale B. dové anche l'ufficio di legato propretore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GALLIA CISALPINA – FILOSOFIA MORALE – CATONE UTICENSE – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali