Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] avviando al tempo stesso la propria formazione musicale. Durante gli anni Quaranta prese parte alla resistenza greca; nel 1947, gravemente ferito e condannato a morte per la sua attività politica, si rifugiò ...
Leggi Tutto
Scrittore e scultore greco nato verso il 295 a. C. a Caristo nell'Eubea. Discepolo del filosofo Menedemo di Eretria, visse ad Atene e, per invito di Attalo I, a Pergamo dove collaborò con altri scultori [...] al gruppo di statue bronzee per la vittoria sui Galati (239 a. C.). Importanti le Vite dei filosofi (di cui ci restano brani considerevoli in Ateneo e Diogene Laerzio), biografie, in stile semplice e vivace, ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore greco, probabilmente ateniese,. della seconda metà del IV sec. a. C. L iscrizione, proveniente da Atene, via delle Erme, redatta in prima persona, [...] è ora perduta.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 411 ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] con eventi e persone del mito: tali erano la A. dedicata da Cadmo a Tebe (Paus., ix, 12, 2), quella che Procne portò da Atene a Daulis (Paus., x, 4, 9), quella che Ulisse dedicò a Sparta (Paus., iii, 12, 4), quella che era in Motone, dono di Diomede ...
Leggi Tutto
EPIKTESIS (᾿Επίκτησις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, dell'Acquisto.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] con quella di Ktesis (v.) indicante ugualmente il concetto di possesso (da κτάομαι).
Bibl.: N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene 1908, tav. LV, n. 1390, p. 336; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 255; S. Karusu, Die ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo (n. State Island 1876 - m. 1963). Direttore dell'Accademia americana di Roma dal 1911 al 1932 e di quella di Atene dal 1936 al 1946. Si dedicò soprattutto allo studio dell'architettura [...] greca e alla topografia dell'Acropoli, pubblicando opere sull'Eretteo, i Propilei, il Partenone ...
Leggi Tutto
Scultore di Nasso (fine 6º sec. a. C.), autore di una stele funeraria, trovata ad Orcomeno in Beozia (ora al Museo naz. di Atene): essa è in forma di edicola, col defunto appoggiato a un bastone, in atto [...] di porgere una locusta al cane ...
Leggi Tutto
OREIBELOS (ΟΡΕΙΒΕLΟS)
S. de Marinis
Ceramista attico, la cui firma, come vasaio, appare su un frammento di cratere a figure rosse di Atene (Collezione dell'Acropoli G 389), attribuito al cosiddetto Pittore [...] arcaizzante ritenuto attivo verso la fine del V secolo. Sul frammento con il nome di O. si conserva soltanto la testa elmata di Atena, di profilo a sinistra, e tracce di palmette.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II, p. 518 e 542; J. C ...
Leggi Tutto
HIPPOTHOON (῾Ιπποϑόων)
L. Guerrini
Figlio di Posidone e Alope, eroe eponimo della tribù ateniese Hippothontis. Pausania (i, 38, 4) ricorda sulla strada Atene-Eleusi un heròon dedicato in suo onore. H. [...] è raffigurato con altri eroi (Antioco, Kautios, Acamante, Oineo), argonauti (Iolao, Clizio, Klymenos, Filottete) e ninfe, sull'hydrìa del Pittore di Meidias a Londra, decorata nel fregio superiore con ...
Leggi Tutto
EUBOULOS ([Εὔβο]υλος)
G. Fogolari
2°. - Scultore ateniese della prima epoca imperiale, conosciuto per la firma incisa su di una base cilindrica onoraria trovata ad Atene presso i Propilei, innalzata [...] dal dèmos di Atene per il dèmos di Sparta.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 235; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 879. s. v., n. 22; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 70. ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.