TAZZE DEL CERAMICO, Pittore delle (Painter of the Kerameikos Mug Group)
L. Banti
Nel Ceramico di Atene (fossa sacrificale 2, ora β-ix) furono trovati un coperchio e due tazze, giudicati dal Kübler di [...] 33), altri frammenti da Egina (Kraiker, nn. 577, 578, 584, 585), dall'Agorà (Brann, nn. 439, 440, 537), dall'Acropoli di Atene e all'Aja. Alcuni di questi vasi (uno dal Ceramico, due frammenti da Egina, uno dall'Acropoli) erano stati precedentemente ...
Leggi Tutto
AMEINIAS (᾿Αμει[νίας])
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base frammentaria trovata ad Atene, sull'Acropoli, che riporta il suo nome, anch'esso incompleto.
Bibl: E. Loewy, I.G.B., 424. ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] base alle future opere maggiori. Nel 1878 il F. raggiunse Atene e si dedicò subito con intensità allo studio dell'arte 'arrivo di febbre gastrica, soccombette poco dopo in una clinica di Atene.
A. F. rimane tra i pochi archeologi geniali del XIX ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] 454 al 430 a. C.; Focione fu eletto, sembra, quarantacinque volte. Il periodo di massimo fiorire della magistratura inizia in Atene dopo le guerre persiane e termina con la battaglia di Cheronea. La carica era molto lodata ed ambita (Isocr., De pace ...
Leggi Tutto
TELESARCHIDES (Τελεσαρχίδης)
P. Moreno
Scultore attico di età incerta, autore dell'Hermes Tetrakèphalos nell'agorà di Atene.
Una glossa di Eustazio (Iliade, xxiv, 334) conserva l'epigrafe del monumento [...] di Hermes Trikèphalos (in Fozio, che però ha altrove: Tetrakèphalos). Una generica ispirazione al monumento, certamente molto popolare ad Atene, si può trovare in erme quadrifronti di età romana, ma nulla se ne può ricavare sullo stile e sull'età ...
Leggi Tutto
THEBADES (Θεβάδης)
P. Moreno
Figlio di Kyrnos, scultore, a giudicare dal nome, della Beozia, attivo ad Atene alla fine del VI sec. a. C.
È noto da un'iscrizione dell'acropoli di Atene, incisa su di un [...] pilastro che reggeva una statua in marmo, forse identificata. L'iscrizione metrica comprende la dedica di Lyson (v. lyson, 1°) che però ad un'esatta lettura non può essere considerato, come anche si è ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] Pandionìs, lo riconosceva eroe eponimo. Ugualmente uno hieròn di P. si aveva a Megara. Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà di Atene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope e di Eretteo (Paus., i, 5, 34; x, 10, 1). Una ...
Leggi Tutto
JENA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] pittore che ha derivato il nome dal luogo di conservazione della più gran parte dei suoi vasi. La sua attività si è svolta ad Atene, nella scia di Meidias, al principio del IV sec. a. C., ma suoi prodotti sono stati ritrovati in Etruria e in Crimea e ...
Leggi Tutto
Pittore (Corfù 1857 - ivi 1939). Educatosi a Venezia e a Napoli, dipinse vedute di Corfù e Atene; trasse in seguito temi dai suoi viaggi. Ebbe commissioni da numerose corti europee, e dall'imperatrice [...] Elisabetta d'Austria l'ordinazione di una serie di acquerelli per l'Achìlleion di Corfù ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (fine 6º sec. a. C.), figlio di Eumare, autore di una kore dell'Acropoli di Atene dedicata dal ceramista Nearco. Si data tra il 520 e il 510, e, rispetto alle altre korai della corrente [...] rivela una monumentalità nuova e severità di forme. Eseguì anche il primo gruppo dei tirannicidi, Armodio e Aristogitone, nell'agorà di Atene (dopo il 510), portato via da Serse nel 480; sostituito dal secondo di Crizio e Nesiote, e restituito nel 3 ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.