KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] i ritratti in legno di Licurgo e dei suoi tre figliuoli (Ps. Plut., Vita X or., Lyk., 38), la statua di una sacerdotessa di Atena Poliàs e la statua di Menandro, seduto, che era nel teatro di Dioniso (Paus., i, 21, 1), della quale è stata trovata la ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] inseguite dal serpente Erittonio, e forse nella metopa XIII S del Partenone, dove C. è in piedi accanto alla figlia Pandroso. Con Atena compare in un cratere a calice del Pittore di Kekrops (v.) nella Coll. del Principe d'Assia, e con Nike in un ...
Leggi Tutto
Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994
CARNEADE (Καρνέας Carneades)
P. E. Arias
Filosofo neo-accademico nativo di Cirene (214-129 a. C.). Ci è pervenuta la base di un suo ritratto in cui l'iscrizione (C. [...] I. A., ii, 3, n. 1406) ci attesta che questo fu commissionato ad Atene dai principi Ariarate di Cappadocia ed Attalo II di Pergamo. Poiché sappiamo che i due principi seguirono le lezioni di C. prima del 162 a. C., possiamo arguire che il ritratto ...
Leggi Tutto
DIOTIMA (Διοτίμα)
G. Sena Chiesa
Sarcerdotessa di Apollo e profetessa nativa di Mantinea vissuta nella seconda metà del V sec. a. C. ed a noi nota da un passo del Convito di Platone. D. può essere forse [...] identificata in un rilievo rappresentante una sacerdotessa, conservato nel Museo Nazionale di Atene. La scultura, databile alla seconda metà del V sec. a. C., è ridotta in frammenti; mancano infatti la testa, parte del braccio destro e quasi tutto l' ...
Leggi Tutto
DIAZOMA (διάζωμα)
F. Grana
G. Matthiae
Nel teatro greco è il pianerottolo o corridoio che, seguendo un andamento circolare parallelo a quello delle gradinate, le divide in settori più alti o più bassi; [...] se ne trova uno nel teatro di Epidauro e in quello di Siracusa, due in quello di Atene. Tale divisione venne accolta in Roma (praecinctio, balteus), sia nei teatri (v.) che negli anfiteatri (v.), in modo da dividere le gradinate in gruppi detti ...
Leggi Tutto
BYZES (Βύζης)
G. Carettoni
Artigiano greco. Secondo Pausania (v, 10, 3) fu il primo a sostituire le tegole di terracotta con tegole di marmo; era uno scalpellino di Naxos, vissuto tra la fine del VII [...] e l'inizio del VI sec. a. C. Alcune tegole marmoree rinvenute sull'acropoli di Atene sembrano confermare la notizia di Pausania: infatti sono di marmo nassio, e la più antica, che può risalire al VII sec. a. C., reca un graffito in alfabeto nassio ...
Leggi Tutto
CHALKINOS (Χαλκῖνος)
L. Rocchetti
Discendente di Cefalo, il capostipite dei Cefalidei, e fratello di Daito. Su una kölix da Vulci, firmata dal vasaio Hieron, oggi nel museo di Boston, è forse rappresentato [...] vestito da guerriero, con elmo, scudo, schinieri, spada e lancia, alla testa della processione dei Cefalidei che tornano ad Atene da Eleusi.
Bibl.: Paus., I, 37, 6 ss.; Steuding, in Roscher, I, c. 869, s. v.; G. Becatti, Sulle orme di Kephalos, in ...
Leggi Tutto
BONN 1645, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dalla kölix 1645 del museo di Bonn. Appartiene al gruppo di pittori [...] di coppe di stile sub-midiaco. Il suo stile è stato riconosciuto dal Beazley in tre kölikes (Bonn 1645; Atene, Agorà P. 10947; Ferrara, V. T. 33) da datarsi fra il 410-400 a. C. con scene di palestra o di sacrificio rese in maniera sciatta. I ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] poi torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto.
Da M. proviene il colossale torso di koùros al Museo Nazionale di Atene; un altro torsetto è al museo di Eleusi: entrambe le opere sono datate, dalla Richter, al periodo tra il 555 ed il ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] e di altre costruzioni sulla costa a 67 km ad E di Bengasi.
Scavi fatti nel 1963-65 dalla Scuola Britannica di Atene hanno esplorato depositi votivi del santuario di Demetra e Kore. Questi dimostrano che la città fu fondata intorno al 625 a. C. ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.