NAPOLI RC 132, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico. Il Beazley ha attribuito a questo pittore una kelèbe con rappresentazione di gigantomachia di Napoli ed un'anfora-loutrophòros di Atene rappresentante [...] gruppi, come quello del Pittore di Chairippos e di Myson, richiamano il nostro. Circa 490 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 101. Loutrophòros di Atene: Collignon-Couve, Catal. vases peints d'Athènes, Parigi 1902, p. 364, n. 1168, tav. 42. ...
Leggi Tutto
MNES (ikle) IDES (Μνεσ[ικλε]ῖδης)
E. Paribeni
Supposto ceramografo attico il cui nome appare in un contesto non chiaro su un aröballos globulare del museo di Atene (CC. 669). J. D. Beazley ritiene peraltro [...] che il pittore sia Kealtes (v.) e che M. sia solo il donatore del piccolo vaso.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 168; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 262 e 306; J. D. Beazley, in Ann. Brit. ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 1
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 1°. − Esperide raffigurata su una piccola pisside attica a figure rosse conservata nel British Museum (Inv. E 772) e proveniente da Atene. I. vi [...] compare in una figurazione del giardino delle Esperidi mentre, presso l'edificio di una fontana, si accinge a prendere una hydrìa colma d'acqua. La pisside, attribuita dal Beazley ad un seguace di Douris, ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐϑηνία)
G. Becatti
Personificazione della Prosperità, della Fecondità.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] di Atene; è di periodo romano e si è pensato di poterlo mettere in relazione con c. 2125, fig. 12, s. v. Personifikationen; N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene 1908, tav. LV, n. 1390, p. 336 ss.; id., Numismatique de la Crète ancienne, ...
Leggi Tutto
TIMOSTRATOS (Τιμόστρατος)
P. Moreno
Scultore attico del demo di Phlya, attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua ad Atene (I. G., ii-iii2, 4278) e dalla [...] del tiranno, opera comune di T. e Nikomenes.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1391; P. Kavvadias, Fouilles d'Epidaure, Atene 1891, p. 42, n. 31; A. Wilhelm, Beiträge zur Griechischen Inschriftenkunde, Vienna 1909, p. 110 ss.; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος)
C. Saletti
L'iscrizione ΘΕΟΔ[Ω]ΡΟΣ ΗΡΟΣ compare su un rilievo del II sec. a. C., trovato nella zona dell'Asklepieion (Atene, Museo Nazionale), [...] in Th. un morto onorato come eroe.
Bibl.: A. Furtwängler, in Ath. Mitt., III, 1878, p. 291; J. N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, Atene 1908, n. 1401, p. 350, 98, tav. 33; L. Malten, in Jahrbuch, XXIX, 1914, p. 218 s., fig. 11; O. Höfer, in ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] p. 336, fig. 27; 1955, p. 144, fig. 7; 1956, p. 252 s., fig. 26; p. 256 e fig. 33 a p. 254. - Vaso con pesci: Annuario Atene, XXXV-XXXVI, 1957-58, p. 213 s. e fig. 27 a p. 212. - Rhytòn a testa umana: L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo, cit., II, p. 507 ...
Leggi Tutto
ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon)
G. Becatti
Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] morendo nel ritorno a Prasiai, dove si mostrava la sua tomba (Paus., i, 51, 2). Da non confondere con l'E. tessalico figlio di Mirmidone e di Triopas. Non regnò, né lasciò figli; rappresenta perciò forse ...
Leggi Tutto
TELES..
E. Paribeni
Nome di un ceramista che è stato completato anche come Telesias o Telesaias.
La firma appariva su una coppa di stile miniaturistico nel museo di Atene (n. 2466) che sembra sia andata [...] perduta.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 177 ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] rinvenute sul battuto datano al III-IV sec. d. C.
Bibl.: D. Levi, Gli scavi a Festòs negli anni 1958-1960, in Annuario Atene, XXXIX-XL, N. S. XXIII-XXIV (1961-1962), 1963, pp. 337 ss.; id., La conclusione degli scavi a Festòs, ibid., XLIII-XLIV, N ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.