HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης, Heraclides)
L. Forti
6°. - Pittore greco della metà circa del II sec. a. C. Nato in Macedonia, lavorò ad Atene, dove si era rifugiato dopo la caduta di Perseo. Cominciò la sua [...] carriera dipingendo navi (o, come altri vuole, ex voto per marinai); delle sue opere non conosciamo niente. Vien ricordato due volte da Plinio (Nat. hist., xxxv, 135 e 146) tra i pittori famosi e tra quelli ...
Leggi Tutto
NIKO... (Νικο...)
A. Bisi
Questo nome mutilo si legge sull'iscrizione, anch'essa assai frammentaria, di una base marmorea trovata dal Fauvel ad Atene, presso la fonte Calliroe, non lontano dall'Ilisso. [...] caso non mancherebbero le integrazioni; cfr., ad esempio il Nikomachos di cui sono state trovate tre basi con firma in Atene. Tuttavia la parola è troppo mutila perché non possa lasciare campo libero ad altra restituzione, come ad esempio νικνω.
Bibl ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore greco, probabilmente ateniese,. della seconda metà del IV sec. a. C. L iscrizione, proveniente da Atene, via delle Erme, redatta in prima persona, [...] è ora perduta.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 411 ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] con eventi e persone del mito: tali erano la A. dedicata da Cadmo a Tebe (Paus., ix, 12, 2), quella che Procne portò da Atene a Daulis (Paus., x, 4, 9), quella che Ulisse dedicò a Sparta (Paus., iii, 12, 4), quella che era in Motone, dono di Diomede ...
Leggi Tutto
EPIKTESIS (᾿Επίκτησις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, dell'Acquisto.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] con quella di Ktesis (v.) indicante ugualmente il concetto di possesso (da κτάομαι).
Bibl.: N. Svoronos, Das Athener Nationalmuseum, I, Atene 1908, tav. LV, n. 1390, p. 336; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 255; S. Karusu, Die ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] di H. Ioannis rimase sede del culto poliade, quello di Atena, di ascendenza addirittura micenea. Che già dal 7° secolo G Di Vita, Atti della Scuola, in Annuario della Scuola archeologica di Atene, voll. lv-lviii e lxii-lxiii (relativi agli anni 1977- ...
Leggi Tutto
OREIBELOS (ΟΡΕΙΒΕLΟS)
S. de Marinis
Ceramista attico, la cui firma, come vasaio, appare su un frammento di cratere a figure rosse di Atene (Collezione dell'Acropoli G 389), attribuito al cosiddetto Pittore [...] arcaizzante ritenuto attivo verso la fine del V secolo. Sul frammento con il nome di O. si conserva soltanto la testa elmata di Atena, di profilo a sinistra, e tracce di palmette.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II, p. 518 e 542; J. C ...
Leggi Tutto
HIPPOTHOON (῾Ιπποϑόων)
L. Guerrini
Figlio di Posidone e Alope, eroe eponimo della tribù ateniese Hippothontis. Pausania (i, 38, 4) ricorda sulla strada Atene-Eleusi un heròon dedicato in suo onore. H. [...] è raffigurato con altri eroi (Antioco, Kautios, Acamante, Oineo), argonauti (Iolao, Clizio, Klymenos, Filottete) e ninfe, sull'hydrìa del Pittore di Meidias a Londra, decorata nel fregio superiore con ...
Leggi Tutto
Sacrario in onore di Apollo Delfinio. Più noti sono il D. di Mileto, in prossimità del cosiddetto porto dei Leoni, e quello di Atene ove, per le proprietà purificatrici di Apollo, era insediato uno dei [...] tre tribunali in cui si svolgeva l’attività degli efeti: vi si giudicavano gli omicidi che sostenevano di aver ucciso legittimamente ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Trieste 1898 - Roma 1991); ispettore alle antichità nella soprintendenza di Firenze, poi (dal 1935) prof. di archeologia e storia dell'arte classica nell'univ. di Cagliari; dal 1947 [...] direttore della Scuola archeologica italiana di Atene. Socio naz. dei Lincei dal 1968. Ha diretto scavi in Italia, ad Antiochia (Antioch mosaic pavements, 1947) e in Grecia, dove ha continuato quelli stratigrafici di Festo (Festòs e la civiltà ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.