(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] , rifatto in età imperiale. Pertinente al santuario è il rilievo della metà del 5° sec. a.C. con Trittolemo, Demetra e Kore (Atene, Museo nazionale).
Si celebravano a E. nel mese di boedromione (settembre-ottobre) e che a partire dal 6° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ; il cratere a calice dell'Agorà P 19582 con Achille in lutto e l'hydrìa di Basilea (Antike Kunst, i, tav. ii), frammenti da Atene e da Locri.
Berlino, Pittore di (p. 196; v. vol. ii, p. 58). - J. D. Beazley accetta l'unificazione con il Pittore di ...
Leggi Tutto
ANTENOR ([᾿Α]ντενο[ρ])
L. Banti
1°. - Ceramista attico (?). Su un frammento protoattico, trovato negli scavi dell'acropoli di Atene (Graef, 368 b) appare il nome Antenor, scritto a vernice prima della [...] cottura. Alla prima lettera manca un asta, ma la lettura "A" sembra certa; manca anche la lettera finale, ma il nome è considerato sicuro. Esso può indicare un ceramista, un dedicante o un proprietario. ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] nera che ricopre tutto il corpo del vaso e da una parca decorazione graffita e sovraddipinta in argilla chiara, bianco e giallo. Ad Atene è documentata dalla fine del IV sec. a. C. a circa la metà del I sec. a. C. Rinvenimenti notevoli si sono avuti ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] ., LXV, 1961, p. 11. Arỳballos da Corinto: Hesperia, XXIV, 1955, p. 158 ss.; M. Guarducci, Tre iscrizioni arcaiche di Corinto, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p. 281 ss.; F. Brommer, in Pauly-Wissowa, Suppl. X, 1965, c. 952, s. v.; A. Seeberg ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] . Hell., 1922, p. 27, f. 8 e tav. vii; I. G., ed. min., 983).
Come si vede E., pur essendo ateniese e attivo in Atene (per le discussioni circa la patria d'origine di E. v. Deonna, Dédale, ii, p. 104, n. 4-8) svolse una notevole attività anche nella ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 9; M. Schede, Die Ruinen von Priene, Berlino-Lipsia 1934, p. 44; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 286.
Rodi: p. del tèmenos di Atena Lindìa: W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 285.
Samo: Heraion: E. Buschor, in Ath. Mitt., lv, 1930, p. 42 s.; id., ibid., lxxii ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale.
Firma il sostegno di una statua del Museo Nazionale di Atene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] a questo medesimo scultore di altre tre firme da Atene, della metà del sec. a. C.: su una base di statua di Lysanias, figlio di Nicomede, da Xipete, trovata presso il monumento di Lisicrate (I.G., ii-iii, 2, 3886); su una base dell'Acropoli, di marmo ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gisela
Archeologa, nata a Londra il 15 agosto 1882. Ha studiato a Cambridge e alla Scuola archeologica inglese di Atene. Entrata come assistente nella sezione dell'arte greca e romana del Metropolitan [...] Museum of Art di New York nel 1906, è stata nominata direttrice di quella sezione nel 1925.
Opere principali: Greek, Etruscan and Roman Bronzes in the Metropolitan Museum of Art, New York 1915; The Craft ...
Leggi Tutto
THORYKION (Θωρυκίων)
C. Saletti
Il nome, documentato da Aristofane (Rane, 363, 381), compare su un frammento a figure nere di Atene (Acr. 2560) del Pittore di Rycroft. Ritorna sull'anfora di Monaco 2307 [...] dipinta da Euthymides, dove si riferisce ad un giovane oplita intento ad armarsi.
Bibl.: J. D. Beazley, in Am. Journ. Arch., XXXIX, 1935, p. 477; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 337, n. 32; id., Red-fig., ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.