STALLIUS, Gaius e Marcus (C. e M. Stallius)
P. Moreno
Figli di Gaio, architetti romani attivi in Atene alla metà del I sec. a. C.
L'iscrizione sulla base d'una statua di Ariobarzane II Filopatore, re [...] di Cappadocia dal 62 al 51 a. C., nell'Odeion di Peride, ricorda i due fratelli come collaboratori di Melanippos nella ricostruzione del monumento dopo l'assedio sillano: nell'86 a. C. l'Odeion era stato ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] ed alle case signorili del V-IV sec. a. C. A Siracusa il t. di Eschilo, con tipo di scena identico a quello di Atene, è preceduto da quello dei tempi di Epicarmo e di Formide, cioè della fine del VI sec. a. C. in cui doveva essere un palcoscenico ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] va unito a quello I. G., Ed. min., 635 (fot. in Hesperia, 1933, p. 483) con dedica ad Atena di due personaggi (Peikon, e ... ?) con relativo patronimico: appunto al patronimico del secondo personaggio apparterrebbe la terminazione .... ικλέος. In ...
Leggi Tutto
KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes)
G. Carettoni
Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] di queste sostenevano statue di fanciulle recanti gli oggetti sacri ad Atena (ἀῤῥηϕόροι). Una delle basi, trovata nel teatro di Dioniso, di atleti; forse è lo stesso scultore che esegui in Atene statue d'argilla cruda, ricordato pure da Plinio (Nat. ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] sulla sponda sud-orientale del golfo omonimo, comunica a O con il Mare Ionio e a E, mediante uno stretto braccio di mare, con il Golfo di Corinto. È, per popolazione, la terza città della Grecia. Porto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] (Ar., Av., 997, Schol.; Suid., s.v.) di un acquedotto costruito da Meton, ma esso, così come il santuario di Zeus Sotèr e di Atena Soteira (Paus., I, 1 ss.; Strab., IX, 1, 15) e altri santuari di culti stranieri, ci sono noti solo dalle fonti o dalle ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apoldōrus)
D. Mustilli
3°. - Scultore in bronzo, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C., nativo di Atene e più precisamente del Falero, se, come sembra probabile, egli [...] attribuita una base che reca il suo nome, trovata ad Atene tra i Propilei ed il Partenone, la quale appartiene, però , 1934, pp. 180 e 202; K. Schefold, op. cit., p. 200. Iscrizioni di Atene: E. Loewy, I.G.B., p. 47, n. 55; H. Brunn, Geschichte griech ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] sue mura.
Gli oggetti della c. persiana costituiscono il più prezioso gruppo di opere arcaiche del Museo dell'Acropoli di Atene (basti citare le kòrai ed i koùroi) e ricevono dalla particolare condizione di ritrovamento un fermo terminus ante quem (v ...
Leggi Tutto
HEORTIOS (῾Εόρτιος)
M. B. Marzani
Supposto scultore greco.
Il nome si legge su di una colonna proveniente da Atene, che portava in origine il dono votivo di Aristokrates, datata alla fine del V sec. [...] a. C. La pietra doveva portare l'anàtema per una vittoria corale, cioè un tripode. La lettura dell'ultima parola dell'iscrizione, ritenuta la firma dell'artista, non è completamente chiara.
Bibl.: I. G., ...
Leggi Tutto
ILISSO
G. Becatti
(᾿Ιλισσοᾒς). − Dio del fiume omonimo scorrente a S dell'Acropoli, che aveva un santuario in Atene. La mancanza di un mito non determinò una iconografia di questa personificazione e [...] unica figurazione che abbiamo è quella creata da Fidia nel frontone O del Partenone per localizzare sull'Acropoli la gara fra Atena e Posidone per il possesso dell'Attica, inquadrata dal Cefiso a sinistra con accanto l'Eridano, e dalla fonte Kalliroe ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.