SAVICEVIC, Dejan
Franco Ordine
Iugoslavia. Podgorica, 15 settembre 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1992 (Pescara-Milan, 4-5) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Buducnost [...] spesso lo manda in panchina. Poi cambia ruolo e diventa uno degli 'invincibili', pur continuando qualche volta a ribellarsi. Memorabile il suo gol su pallonetto da 40 metri contro il Barcellona nella finale di Coppa dei Campioni ad Atene nel 1994. ...
Leggi Tutto
tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] , trasformata poi nell’attuale Federazione Italiana Tennis (FIT), che dipende dal CONI. Presente ai primi giochi olimpici di Atene, il t. è stato, insieme al golf, la prima specialità femminile inserita nel programma olimpico (Parigi, 1900); nel ...
Leggi Tutto
Dalla Valle, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista
Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] , disputata a Bonn nel 1989, Manuela fu terza nei 100 m rana, quarta nei 200 m e ancora seconda con la staffetta mista. Nel 1991 ad Atene e nel 1993 a Sheffield fu finalista sia nei 100 e 200 m rana sia nella staffetta 4x100 m mista. Fu quarta ad ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Fabio
Enrico Maida
Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] ha vinto quattro Campionati; inoltre ha conquistato la Champions League nel 1993-94 (4-0 al Barcellona nella finale di Atene) ed è entrato in finale l'anno precedente contro il Marsiglia e quello successivo contro l'Ajax; l'unico trofeo mancato ...
Leggi Tutto
Pugilato
Alessandro Capriotti
Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] precedente competizione olimpica nella massima categoria di peso (oltre i 91 kg). Quattro dei sei pugili italiani presenti ad Atene si sono invece fermati ai quarti di finale, anche in ragione di qualche valutazione controversa dei giudici. Non sono ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] dell'Est Ramona Neubert a Kiev. La promozione della specialità a livello dei grandi avvenimenti risale ai Campionati d'Europa di Atene 1982, nei quali Neubert non ebbe difficoltà a imporsi, con 6622 punti, dopo che un paio di mesi prima, a Halle ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] esente da scosse più o meno devastanti. Nel parere di molti, l'edizione del 1996 avrebbe dovuto essere appannaggio di Atene, che esattamente un secolo prima aveva visto nascere le Olimpiadi moderne. I greci tenevano molto a questo riconoscimento e il ...
Leggi Tutto
Popov, ALEKSANDR
Gianfranco e Luigi Saini
Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] infatti ad altre due edizioni dei giochi, classificandosi secondo nei 100 m stile libero a Sydney 2000 e fallendo invece l'ingresso in finale ad Atene. Tra il 1994 e il 2003 questo nuotatore (alto 2 m e con un peso forma di 90 kg) ha vinto anche 5 ...
Leggi Tutto
calcio - Danimarca
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Dansk Boldspil Union
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: Inghilterra, [...] ufficiali la nazionale nordeuropea esibì subito la propria superiorità tecnica: nel 1906 vinse l'edizione ufficiosa delle Olimpiadi ad Atene; nel 1908 giunse in finale alle Olimpiadi di Londra, dove fu sconfitta dagli inglesi per 2-0, e ai ...
Leggi Tutto
Sacchi, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti
Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] misti. È uno dei dodici azzurri che hanno vinto un titolo individuale di campione europeo assoluto (quello dei 400 m misti ad Atene 1991); ha vinto nell'ambito continentale anche due medaglie di bronzo (nei 200 m misti nel 1991 e nei 400 m misti ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.