• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [5679]
Letteratura [365]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

Minuciano il Vecchio

Enciclopedia on line

Retore greco di Atene (2º sec. d. C.), dell'età dell'imperatore Antonino Pio; fu oratore politico e autore di varî scritti fra cui un'Arte retorica (Τέχνη ῥητορική) in due libri, utilizzata e superata [...] da Ermogene di Tarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOGENE DI TARSO – ANTONINO PIO – RETORICA – ATENE

Sàthas, Konstandìnos

Enciclopedia on line

Sàthas, Konstandìnos Bizantinista (Atene 1842 - Parigi 1914), operoso soprattutto a Venezia e a Parigi. Di lui si ricordano: Μεσαιωνικὴ Βιβλιοϑήκη ("Biblioteca medievale", 7 voll. di testi storici e letterarî dell'età bizantina, [...] 1872-94); Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au moyen âge (8 voll. 1880-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ATENE

Polidùri, Marìa

Enciclopedia on line

Poetessa greca (Kalamata 1902 - Atene 1930). La sua breve vita fu segnata dall'amore per il poeta Kòstas Kariotàkis, morto suicida nel 1928. Nei suoi versi, dai toni spesso vibranti, si ritrovano i tormenti [...] di un'esistenza divisa tra slanci vitali e premonizioni di morte (Οἱ τρίλιες ποὺ σβήνουν "Trilli che si spengono", 1928; ᾿Ηχὼ στὸ χάος "Voci sull'abisso", 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Melàs, Spỳros

Enciclopedia on line

Letterato greco (Naupatto 1883 - Atene 1966). Brillante giornalista, autore di biografie romanzate (raccolte in ῎Απαντα, "Tutte le opere", 4 voll., 1954-55), scrisse numerosi testi drammatici d'ispirazione [...] realistica e storica, oltre che la fortunatissima commedia satirica ῾Ο μπαμπᾶς ἐκπαιδεύεται ("Papà va a scuola", 1935). Come regista contribuì a far conoscere in Grecia il teatro mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA

Calcòndila, Demetrio

Enciclopedia on line

Calcòndila, Demetrio Umanista (Atene 1423 - Milano 1511). Lasciata la patria nel 1449, insegnò greco a Perugia, a Padova, a Firenze (chiamatovi dal Magnifico); infine, dal 1491, a Milano. Ebbe discepoli A. Poliziano, G. G. [...] Trissino, J. Reuchlin. La sua produzione si riduce agli Erotemata, grammatica greca per domanda e risposta (1494), e al suo carteggio. Curò poi edizioni di classici greci (edizione principe di Omero, 1488) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIANO – TRISSINO – UMANISTA – PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcòndila, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Sachtỳris, Miltos

Enciclopedia on line

Poeta greco (Atene 1919 - ivi 2005). È tra i più significativi esponenti del surrealismo greco. Nelle sue raccolte di versi, ricche di sobrie movenze espressive e di ben escogitati neologismi, diede veste [...] di parabola o di mito alle dolorose esperienze del vivere, facendo uso ricorrente di immagini e di simboli spesso stravaganti o enigmatici (Ποιήματα 1945-1971 "Poesie 1945-1971", 1977; Χρωμοτραύματα "Cromoferite", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – NEOLOGISMI

Vlàchos, Àngelos

Enciclopedia on line

Letterato greco (Atene 1838 - ivi 1920). Svolse attività politica e diplomatica; promosse (1898) la fondazione del Teatro regio, di cui fu direttore (1906-08). Assertore della lingua epurata, scrisse poesie, [...] saggi critici, testi per l'infanzia, e tradusse autori classici e contemporanei. Tra le sue opere teatrali (raccolte in Κωμωδίαι "Commedie", 1871), grande successo ottenne ῾Η κόρη τοῦ παντοπωλοῦ ("La figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE

Papatsònis, Tàkis

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore greco (Atene 1895 - ivi 1976). Traduttore (Hölderlin, Eliot), critico letterario, fissò in pagine suggestive le impressioni di viaggi nonché l'esperienza interiore d'un soggiorno al Monte [...] Àthos (῎Αδκηση στὸν ῎Αϑω "Ascesi all'Àthos", 1963). La sua poesia, in forme aperte e in uno stile incline al prosastico, spesso ispirata alla fede religiosa cattolica, contribuì a rinnovare la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ÀTHOS

Dimaràs, Konstandìnos

Enciclopedia on line

Critico letterario greco (Atene 1904 - Parigi 1992); studiò soprattutto l'illuminismo e il preromanticismo greco, in particolare la figura di A. Koraìs; fu autore, fra l'altro, di una storia della letteratura [...] neoellenica (᾿Iστορία τῆς νεοελληνικῆς λογοτεχνίας, 1948-49; 2a ed. 1954), notevole per l'impostazione critica originale e l'attenta preparazione filologica. Direttore del Centro di studî neoellenici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO

Rufos, Ròdis

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Atene 1924 - ivi 1972). Diplomatico, legato alla destra nazionalista, dal 1967 abbandonò la carriera schierandosi contro il regime dei colonnelli. Nei suoi romanzi, notevoli per la limpidezza [...] dello stile e la sagacia dell'ironia, ha raccontato i momenti cruciali della storia greca: Χρονικὸ μιᾶς σταυροϕορία ("Cronaca di una crociata", 1954-58), trilogia pubblicata con lo pseudonimo di R. Provelènghios; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali