• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1262 risultati
Tutti i risultati [5679]
Biografie [1262]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

Asclepìade di Prusa

Enciclopedia on line

Asclepìade di Prusa Medico (n. Prusa, Bitinia, 130 a. C. circa - m. 40 a. C. circa); visse in Atene, più tardi (dal 91) a Roma, dove fu maestro di retorica, poi medico famoso; amico di Cicerone. Assunse atteggiamento severamente [...] critico nei confronti della concezione umoralistica di Ippocrate e assimilò invece la dottrina atomistica, applicandone i concetti all'interpretazione della struttura organismica e dei fenomeni fisiologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOCRATE – CICERONE – RETORICA – BITINIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepìade di Prusa (1)
Mostra Tutti

Burian, Stephan, barone, poi conte di Rajecz

Enciclopedia on line

Burian, Stephan, barone, poi conte di Rajecz Uomo di stato austriaco (Stampfen 1851 - Vienna 1922); in servizio diplomatico a Mosca, Sofia e Atene, dal 1903 al 1912 ministro delle Finanze comuni della monarchia austro-ungarica, riorganizzò la Bosnia-Erzegovina. [...] Nel 1913 era ministro ungherese ad latus di Francesco Giuseppe; nel 1915, in piena guerra, ministro degli Esteri. Condusse le trattative con l'Italia, che fallirono. La sua insistenza nel 1916 per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – UNGHERESE – GERMANIA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burian, Stephan, barone, poi conte di Rajecz (1)
Mostra Tutti

Kouvelis, Fotis

Enciclopedia on line

Kouvelis, Fotis Uomo politico greco (n. Volos 1948). Laureatosi in Legge e Scienze politiche all’Università di Atene, ha svolto per qualche tempo la professione di avvocato. Dopo undici anni nel comitato centrale del [...] Partito comunista interno (1975-86), nel 1989 è stato eletto in Parlamento. Membro di spicco di Synaspismós (dal 1992), nel 2010 ha lasciato il partito di A. Tsipras e ha dato vita alla Sinistra Democratica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – GRECIA – VOLOS

Àttico, Tito Pomponio

Enciclopedia on line

Letterato romano (109-32 a. C.); di nobile famiglia, seguace della filosofia epicurea, visse ad Atene dall'87 al 65: nelle guerre civili si mantenne neutrale; accrebbe le ricchezze ereditate col commercio [...] dei libri e delle opere d'arte. Fu amicissimo di Cicerone, che ebbe con lui attiva corrispondenza epistolare (i 16 libri di epistole ad Atticum) e che gli dedicò il De amicitia e il De senectute; di Bruto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – DE AMICITIA – AGRIPPINA – CICERONE – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttico, Tito Pomponio (1)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Neri Armando Petrucci Figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini, nacque verso il 1409, forse ad Atene, e visse alla corte di Antonio I Acciaiuoli, duca della città. Morto costui [...] Murad scese in Grecia (1446) l'A. gli si unì a Tebe, che riottenne dopo due anni di occupazione greca. Morì ad Atene nel 1451. Lasciò il ducato al figlio Francesco sotto la tutela della madre, Chiara Zorzi, donna ambiziosa ed intrigante, che tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Markarīs, Petros

Enciclopedia on line

Markarīs, Petros Drammaturgo, sceneggiatore e scrittore greco (n. Istanbul 1937). Di origini armene, dal 1964 si è stabilito ad Atene e nel 1974 ha ottenuto la cittadinanza greca. Dopo l’esordio come drammaturgo con l'opera Storia [...] polizia Kostas Charitos, personaggio scontroso e cinico ma dalle profonde doti umane, che si muove sullo sfondo di una Atene gravemente turbata dalla crisi sociopolitica che attraversa la Grecia odierna, di cui M. scandaglia con accuratezza e talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – GRECIA – ATENE

Èforo

Enciclopedia on line

Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] viziata da una predilezione, a volte puerile, per la sua patria Cuma, e dalla passione politica che gli fa mettere in buona luce Atene e Tebe di fronte a Sparta. Anche l'eccessivo moralismo, che pure ne facilitò la fama tra gli antichi, fa sì che E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIODORO SICULO – TUCIDIDE – ISOCRATE – ERACLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èforo (2)
Mostra Tutti

KYROU, Ado

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kyrou, Ado (propr. Adonis) Daniele Dottorini Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] più coerenti del cinema come arte surrealista. Durante tutta la sua attività ebbe come obiettivo costante quello di dimostrare le potenzialità rivoluzionarie del cinema in quanto arte, in grado di modificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Willems, Alphonse

Enciclopedia on line

Filologo e bibliografo belga (Saint-Josse-ten-Noode, Bruxelles, 1839 - ivi 1912), fu console generale ad Atene (1862). Dedicò un'opera fondamentale a Les Elzeviers: histoire et annales typographiques (1880). [...] Appassionato bibliofilo fu anche il figlio Jacques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ATENE

Làcare

Enciclopedia on line

Ateniese (n. 340-335 a. C.), comandante di truppe mercenarie, che nel 301 divenne signore di Atene; fu favorito da Cassandro e riuscì a mantenersi al potere anche dopo la morte di lui. Nel 295 (o 294) [...] fu assediato da Demetrio Poliorcete e costretto a fuggire a Tebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – CASSANDRO – ATENE – TEBE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làcare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 127
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali