FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C.
Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] costretto a cedere gran parte del territorio conquistato. Svolse intensi rapporti diplomatici coi potentati della Russia meridionale e con Atene (un decreto attico ricorda suoi donativi alla città). Morì nel 169 a. C.
Il ritratto di F. che appare su ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
1°. - Scultore greco, lavorò nell'Attica nella seconda metà del sec. VI a. C. Ci è noto sia da un frammento della firma che si trovava sulla base di una statua [...] votiva, sia da un rilievo originale firmato, la celebre stele di Aristione, ora conservata nel Museo Naz. di Atene. Aristione è rappresentato a grandezza naturale, con indosso le armi. L'esecuzione è molto fine. Per ragioni epigrafiche il monumento ...
Leggi Tutto
SPATA
N. Bonacasa
Odierno piccolo centro dell'Attica, dove sono stati riscontrati i resti di un abitato e alcune tombe a camera, col caratteristico sfogo centrale del soffitto, che è proprio del tipo [...] Ad una di tali tombe (VI-V sec. a. C.) doveva appartenere una sfinge, che si conserva al Museo Naz. di Atene. Lo stanziamento è riferibile alle prime fasi della civiltà elladica.
Bibl.: W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950 ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] 370 a. C., se verso il 320 aveva cinquanta anni, vive ed opera ad Atene e Rodi, morendo forse ivi nei primi anni del secolo seguente.
Fino alla cinquantina pittore di navi, poi lo si incontra ad Atene dove dipinge un quadro con le personificazioni di ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] dei palazzi di Zakro e di Kudonia, è dal 1920 oggetto di scavi condotti dall'Ecole française di Atene. Finora sono stati scavati, oltre al palazzo che presenta resti di periodo protopalaziale e neopalaziale, una serie notevole di 7 quartieri di ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] v. possono essere citati quattro, otto o financo 32 nomi di v. (scrittori latini della tarda antichità). Nei rilievi della Torre dei Venti di Atene (v.) compaiono, oltre ai 4 v. omerici, Skiros come v. di N-O, Lips come v. di S-O, per il N-E Kaikias ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] nel suo insieme. Per lungo tempo l’idea della grecità ha coinciso con la perfezione formale dell’arte e della letteratura dell’Atene di V e IV sec. a.C., misconoscendo altri luoghi e altri periodi.
La storia greca dura nel suo complesso circa due ...
Leggi Tutto
BAGNO, Pittore del
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] ). Tra i lebeti nuziali ne ricorderemo due di New York (7.286.35 e 16.73), e due di Atene (14790 e 4791); tra le loutrophòroi, quella di Atene (1453) con rappresentazione di un corteo nuziale; tra le pelìkai una del Louvre con scena di donne al bagno ...
Leggi Tutto
BETH PELET, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla lèkythos 1930.550, proveniente da Beth (o Bēt) Pelet e conservata [...] . Il Beazley gli ha attribuito tre alàbastra (due a New York, Coll. Gallatin, uno nel museo di Atene, inv. n. 12.235) e quattro lékythoi (Dresda 338; Atene 1347 = CC. 1471; Oxford 1930.550; Londra CS. 1637), databili intorno al 460 a. C. Su questi ...
Leggi Tutto
KALLIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di una menade, indicata come K., su una copia da Capua al museo di Napoli (deposito 172). È decorata con teste di Dioniso [...] e di Semele, di satiri e menadi dipinte a contorno sul bordo esterno. Gli è pure attribuita una coppa da Koropi, ad Atene, decorata con teste di donne e di uomini. La sua attività va posta attorno alla metà del VI sec. a. C.
Bibl.: E. Vanderpool, in ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.