DIES (Δίης)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] dedica da cui si apprende che la base reggeva una figura femminile di arrephòra, innalzata in onore di Penteteris, sacerdotessa di Atena, nota anche da una altra iscrizione (Bull. Corr. Hell., iii, 1879, p. 485).
b) (= Bull. Corr. Hell., xv, 1891, p ...
Leggi Tutto
BERLINO 1659, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico il quale prende nome dalla lèkythos di Camiro, ora a Berlino (n. 1659), dipinta nella tecnica a figure nere. Il vaso è decorato su tre fasce con [...] figure di vari animali. Allo stesso pittore è attribuita una pisside del Museo del Ceramico di Atene, ugualmente decorata con raffigurazioni di vari animali. La principale caratteristica di questo pittore, la cui attività è da porre nel primo ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 5192, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico di kölikes "senza piede". Predilesse rappresentare fanciulli e giovani. In generale l'acconciatura della chioma di questi giovani è identica, [...] in una tipica frangetta che ritroviamo sia nel fr. 5192 dell'Agorà che negli esemplari di Ancona, Bologna ed Atene. Tutti i personaggi sono strettamente ammantati. Si tratta di un trascurato artigiano delle officine intorno a quella del Pittore ...
Leggi Tutto
ARISTO....OS (᾿Αριστο ...ος)
L. Guerrini
Scultore greco, noto soltanto da una base quadrangolare di marmo da Camiro su cui appare il suo nome; la base doveva sostenere l'offerta agli dèi da parte degli [...] ἱεροποιοί e ἀρχιεριστεῖς menzionati nell'iscrizione. L'epoca è molto incerta.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, p. 141 ss. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] commerciale. Le campagne della Grecia si vanno spopolando, le città (esclusa Corinto che presenta una notevole attività commerciale) si impoveriscono: “ad Atene si ha fame, si vive di aria e di speranze” (Eubolos, fr. 10,7, in CAF, II, p. 164). Nel ...
Leggi Tutto
POLEMONE (Πολέμων)
G. Sena Chiesa
Filosofo neosofista di Laodicea vissuto tra il I e il II sec. d. C., celebre per i suoi scritti fisiognomici.
Di P. non sono conosciuti ritratti sicuramente identificati; [...] è stato però fatto il nome del filosofo di Laodicea per un busto di filosofo trovato nell'Olimpieion adrianeo di Atene e che stilisticamente può essere datato alla prima metà del II sec. d. C. Il volto presenta una leggera torsione rispetto al busto ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Asia Minore sulla costa meridionale della Propontide, presso l’odierna Balkiz, centro commerciale importantissimo tra il 7° e il 4° sec. a.C. Colonia di Mileto (metà dell’8° sec. a.C.), [...] fu sotto i Lidi e sotto i Persiani, quindi entrò nella Lega attica. Nei suoi pressi nel 410 a.C. Atene conseguì sugli Spartani un’importante vittoria navale. Indipendente dopo la disfatta ateniese di Egospotami (405 a.C.), ricadde sotto i Persiani ( ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] alla lega, ma anche attraverso il sistema dei prestiti che le legavano al santuario di Apollo. Tuttavia l’egemonia sulle Cicladi da parte di Atene non sempre è stata salda: tra il 474 e il 471 a.C. Nasso si ribella alla lega, mentre tra il 454 e il ...
Leggi Tutto
CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης)
L. Guerrini
1°. - Architetto-ingegnere della fine del IV-inizio del III sec. a. C., autore della vasta opera di prosciugamento delle paludi presso Eretria (Eubea), noto da un [...] contratto stipulato tra i cittadini di Eretria e Ch., inciso su una stele in marmo pentelico proveniente da Calcide, ora ad Atene. La datazione di Ch. viene dedotta dai caratteri dell'epigrafe; si può però sostenere anche una data un poco più alta ...
Leggi Tutto
CAMMELLO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò esclusivamente sköphoi a figure nere. Prende nome dalla figura di un cammello che, ripetuto due volte in gruppo. con giovani, decora lo [...] Siana dipinte dal pittore Lydos; la sua attività cade nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Tre altri sköphoi attribuitigli (Atene 638, Copenaghen 2677, Parigi, Museo Rodin 959) hanno scene di sport; un quinto, da Tespie al Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.