BONN 1614, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-classico. Così denominato dal cratere a campana 1614 del museo di Bonn. Il suo stile sciatto, [...] in decadenza, è stato riconosciuto dal Beazley in quattro crateri a campana (frammenti di al-Mina, ora ad Antiochia; Bonn 1614; Atene 12238 = n. 1143; Atene 12239 = n. 1144) databili fra la fine del V e gli inizi del IV sec. a. C. Questi vasi hanno ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] appannaggio, a partire dal 1905, del Deutsches Archäologisches Institut di Atene, e sono attualmente diretti da K. Kilian. Nel 1957 N estese sull'ex cittadella micenea (cfr. Argo, Atene). L'organizzazione cittadina del Tardo Miceneo fu sostituita ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Furtwängler-Reichhold, tavv. 1-3, 11-13, ormai invecchiati dopo il restauro del 1900. Per questo restauro: L. Milani, Il vaso François, in Atene e Roma, V, 1902, p. 705 ss. - Per Teseo e gli Ateniesi: K. Johansen, Thésée et la danse à Délos, Det. Kgl ...
Leggi Tutto
BERLINO A 34, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, il quale ha dipintò esclusivamente crateri di varie forme, tra i primi ad essere decorati nella tecnica attica a figure nere. Prende nome dai [...] del Museo del Ceramico, n. 130, con due cigni. Da questo vaso deriva, ma già agli inizi del VI sec., il cratere del Museo Naz. di Atene 993, da Vourva, che ha lo stesso disegno.
Bibl.: C. V. A., Berlin 1, 7; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 1 e 672 ...
Leggi Tutto
SONIKOS (Σώνικος)
P. Moreno
Scultore, figlio di Anaxion, ètolo, noto dalla firma posta sullo stilobate di un monumento in Delfi.
Del monumento è conservato anche l'epistilio, sul quale è ripetuta una [...] dedica, di Charixenos figlio di Kydrion ad Apollo. Questo personaggio va forse identificato con quello onorato ad Atene alla metà del III sec. a. C. (Bull. Corr. Hell., li, 1927, pp. 349-352) e con uno stratega della lega etolica, ricordato nel 243-2 ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] pari passo andava la cura delle vie e di tutto il corredo della città, affidata ad impiegati speciali come gli astynòmoi di Atene (Aristot., Polit., l) o di Pergamo (Ath. Mitt., xxvii, 1902, p. 47, n. 71).
A tutti questi sforzi urbanistici greci si ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] Di un prytanèion e di una λευκόρϕυς ᾿Αγορά dà notizia Erodoto (iii, 58). Gli scavi condotti dalla British School di Atene si sono svolti nell'area dell'acropoli greca, cioè sulla collina del Kastro, limitatamente alla parte N-O dell'altura, essendo ...
Leggi Tutto
POLLIS (Πόλλις)
Red.
Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti.
Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] i minus nobiles che secondo Vitruvio (vii, praef., 14) avevano scritto trattati sulle proporzioni (praecepta symmetriarum). Sull'acropoli di Atene sono state ritrovate due iscrizioni che recano il nome Πολ[....] (Jahrbuch, xxx, 1915, p. 241 ss.) che ...
Leggi Tutto
BAKCHIOS (Βάκχριος), Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che decorò nella tecnica a figure nere i due vasi firmati dal vasaio Bakchios, da cui prende il nome; lavorò all'inizio del secondo venticinquennio [...] I frammenti delle due anfore panatenaiche provengono, gli uni dal Ceramico di Atene, con la figura di Atena e la rappresentazione di una corsa di cavalli, gli altri, con la figura di Atena ed il nome di Hippodamas, arconte nel 375-74, da Lindos (ora ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Kannen, Dissertat. Univ. Amburgo 1959. g. - R. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929. - h. - W. Müller-F. Oelmann, in Tyrins, I, Atene 1912; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston 1905, p. 101 ss.; A. Pesson, Asine, Stoccolma 1938, p. 312 ss ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.