TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timotheus)
Red.
2°. - Generale e uomo politico ateniese, figlio di Conone e, forse, di una donna tracia.
Nato nel 407, amico di Platone e allievo di Isocrate, fu stratega nel 379 e [...] nel 373, fu costretto a passare come generale al servizio del re di Persia. Tornato di nuovo ad Atene nel 367, nel 366 passò in aiuto del satrapo persiano ribelle Ariobarzane; occupa, dopo dieci mesi di assedio, Samo e in seguito anche Cizico. Morì ...
Leggi Tutto
SOKLES (Σοκλῆς)
P. Moreno
2°. - Architetto greco attivo nel III sec. a. C.
L'iscrizione Σοκλῆς ἀρχιτέκτων si trova impressa su numerosi elementi di terracotta provenienti dall'Heraion di Argo, ora al [...] museo di Atene: questi sono stati trovati nel santuario e nell'area adiacente e potevano far parte della copertura di un edificio o di una condotta d'acqua. I caratteri epigrafici sono certamente posteriori al IV sec. a. C. (I. G., iv, 541).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CHARINOS (Χαρῖνος)
L. Guerrini
3°. - Scultore greco, del I sec. a. o d. C. che firmò, senza patronimico ed etnico, una base in marmo pentelico proveniente dall'Attica e conservata al Museo Epigrafico [...] di Atene. Dall'iscrizione si apprende che il popolo onora col monumento un Lucius Grat(tius?), figlio di Lucius. È incerta sia l'identificazione del dedicato col Grattius scrittore, autore di poemetti venatori, sia quella dello scultore col ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE 282, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico di stile protoclassico, così denominato dalla lèkythos 282 di Cambridge, Dipinse lèkythoi nella tecnica a fondo bianco databili verso il 450-440 [...] , è più vicino a quello di quest'ultimo artista.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LIX, 1939, p. 302; S. Papaspyridi, C. V. A., Atene, i, Jd, tav. VIII, 1-2; W. Lamb, C. V. A., Cambridge, 2, tav. XXVI, 3; J. D. Beazley, Red-fig., p. 556. ...
Leggi Tutto
FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] 'Amyx ha mostrato che alcuni alàbastra a decorazione simile del Corinzio Tardo (New York 06.1021.9; British Museum A 1020; Atene MN 290; Delo, Dugas 457 e 458) si ricollegano a quelli del pittore per soggetto, sintassi decorativa e dettagli: punto di ...
Leggi Tutto
ORCHESIS (῎Ορχησις)
A. Bisi
Nome di una delle Horai (v.), secondo l'ipotesi dello Svoronos, nel fregio rappresentante il calendario popolare ateniese, incorporato nella chiesa bizantina della Piccola [...] Metropoli (detta anche Panagia Gorgopiko), in Atene.
O. appare fra le personificazioni che compongono l'immagine allegorica del mese di Anthesterion (febbraio-marzo): alla Primavera, rappresentata da un amorino con canestro di fiori sul capo, segue ...
Leggi Tutto
BERLINO 2624, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È uno specialista in ònoi o epìnetra, così denominato dall'ònos 2624 di Berlino. Il Beazley [...] gli attribuisce tre ònoi (Berlino 2624; Atene 2180 CC. 1592; Atene, Agorà P. 7817) e un chous (Heidelberg K. 14) da riferirsi fra il 420-410 a. C.
Su questi vasi sono rappresentate figure di donne, di uomini, di fanciulli e teste femminili rese in ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος)
L. Guerrini
3°. - Scultore greco, di cui sono ignoti il patronimico, la patria e l'età in cui visse, noto solo per aver firmato una base in marmo pentelico trovata frammentaria [...] ad Atene, ad E del Partenone, ritenuta base di un monumento funerario. Data la scarsità di notizie, non esiste alcuna possibilità di identificare questo A. con alcuno dei numerosi artisti omonimi.
Bibl: E. Loewy, I.G.B., 427 a. ...
Leggi Tutto
EXEKESTOS (᾿Εξήκε[στ]ος)
G. Fogolari
Scultore attico, della seconda metà del IV sec. a. C.; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua dedicata ad Atena Poliàs, trovata sull'acropoli [...] di Atene.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1383; I. G., II, 1430; E. Loewy, I. G. B., 69; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1585, s. v., n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 119. ...
Leggi Tutto
axones
Tavole di legno, rotanti sopra un asse, sulle quali gli ateniesi trascrissero le legislazioni di Solone, dette «leggi assoniche». Simili, ma di pietra, erano invece le kybeis, delle quali si hanno [...] notizie in riferimento ad Atene e a Chio. ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.