LYSON (Λύσων)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Tebe, figlio di Kyrnos, della fine del VI sec. a. C., come si apprenderebbe da un'iscrizione metrica e destrorsa, rinvenuta sull'acropoli di Atene, [...] dove L. appare anche come dedicante. La data del monumento, determinata sia dai caratteri epigrafici sia dallo stile della statua (Grace, Archaic Sculpt. Beotia, pp. 8, 48, 69, nota, e 72) che mostra influssi ...
Leggi Tutto
OINADES (Οἰνάδης)
M. E. Bertoldi
Artista greco del demo del Sunio, noto solo dalla sua firma che compare, con quella di un tale Epichares, su una base dalla cinta settentrionale dell'acropoli di Atene, [...] con iscrizione dedicatoria, databile alla metà del IV sec. a. C.
Bibl.: H. R. Immerwahr, in Hesperia, XI, 1942, p. 343, 2 ...
Leggi Tutto
BOULÈ (βουλὴ)
L. Guerrini
Personificazione del consiglio, raffigurata in abiti femminili, col capo velato, su monete per lo più del tempo imperiale, e a figura intera su un frammento di rilievo ad Atene, [...] dove appare alle spalle di Atena in armi; il nome sopra la figura è βολή. Sulle monete compare sempre la sola testa o l'inizio del busto: senza indicazione è su una moneta di Milo all'incirca del tempo di Commodo; con l'indicazione κλαυδία βουλή è ...
Leggi Tutto
PROTOMI APPAIATE, Pittore delle (Pair Painter)
L. Banti
Sotto questo nome furono riunite dalla Brann tre anfore attiche frammentarie, simili per forma, stile e motivi decorativi, trovate nello scavo [...] dell'agorà di Atene: P 22299 (= Brann F 4); P 22551 (= Brann G 4); P 18525. Vicino se non della stessa mano, è il frammento di un coperchio (Agorà P 4955).
Il pittore mostra una speciale predilezione per le protomi isolate o opposte: P 22299 ha sui ...
Leggi Tutto
MNESISTRATOS (Μνησίστρατος)
L. Guerrini
Scultore ateniese, di epoca e patronimico ignoti. La sua firma appare su una base posta su un punto sagomato, rinvenuta a Camiro.
Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, [...] in Annuario Atene, XXVII-XXVIII, 1952, p. 178, n. 17. ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] richiamare la descrizione che Cicerone (De fin., ii, 11, 39) dà della statua di Crisippo seduto porrecta manu nel Ceramico di Atene, a cui si aggiungano sia il particolare citato da Sidonio Apollinare (Epist., ix, 9, 14) e riferito alla stessa statua ...
Leggi Tutto
La tavoletta di legno che gli antichi Greci usavano per far conti o per scrivere, se spalmata di cera, oppure per dipingervi. P. era detta anche la tavoletta per il voto che ricevevano in Atene gli Eliasti: [...] p. ekklesiastikòs era detto il registro o lista degli aventi diritto a intervenire all’assemblea.
In archeologia, si usa chiamare pìnakes le tavolette fittili votive con rappresentazioni a rilievo, come ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museo di Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della [...] Scuola archeologica di Atene che tenne fino a poco prima della morte, promuovendo scavi nell'isola di Lemno. Socio nazionale dei Lincei (1930-1938). Tra le sue opere: La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907); Religione ed arte figurata (1912); ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] , 8, p. 2 ss. (Fredrich 1909) e Suppl. nn. 337-343 (Hiller von Gaertringen, 1939); M. Segre, Iscrizioni greche di Lemno, in Annuario Atene, XV-XVI, 1932-33, pp. 289-324; S. Accame, Iscrizione del Cabirio di Lemno, ibid., N. S., III-V, 1941-43, pp. 75 ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] p. 482; Am. Journ. Arch., LVI, 1952, p. 127; LVII, 1953, p. 286; LVIII, 1954, p. 238; Boll. d'Arte, 1953, p. 339 ss.; Ann. Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 501 ss.; XV-XVI, 1932-33, pp. 315-336; XXXIII-XXIV, 1955-56, pp. 302-303 e tav. V; Fasti Arch., VI ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.