DEMOMELES (Δημομέλης)
G. A. Mansuelli
Architetto greco del V sec. a. C. Secondo un decreto del 421-420 (Dittenberger, Sylloge2, 86, l. 15) sistemò la Via Sacra fra Atene ed Eleusi nella zona della foce [...] del Rheitos, facendole attraversare le lagune costiere con una specie di ponte (γηϕύραι τοῦ Ρειτοῦ) ed impiegandovi materiale proveniente dalle distruzioni persiane di Eleusi.
Bibl.: Ath. Mitt., XIX, 1894, ...
Leggi Tutto
Archeologo francese e storico delle religioni classiche (Parigi 1836 - ivi 1926), prof. di epigrafia greca al Collège de France (dal 1874) e direttore (1878-90) della scuola francese d'Atene. Si occupò [...] specialmente del culto di Eleusi e assegnò origini funebri al culto eroico greco. Tra le sue opere principali: Les mystères d'Éleusis, 1914; Le culte des héros en Grèce, 1918. Il figlio Georges (n. Versailles ...
Leggi Tutto
GELON (Γέλων)
M. B. Marzani
Incisore di gemme del III sec. a. C.
La sua firma si trova sul granato di un grosso anello d'oro, ora ad Atene, trovato in una tomba di Eretria, insieme con altri oggetti [...] preziosi e di terracotta. Sulla gemma è rappresentata Afrodite seminuda, vista da dietro, di sbieco, nell'atto di tenere lo scudo; alla sua spalla sinistra è appoggiata la lancia. L'artista, noto solo ...
Leggi Tutto
STRATONIDES (Στρατονίδης)
M. Zuffa
Scultore greco, verosimilmente ateniese, operante intorno alla metà del IV sec. a. C. Eseguì un donario ad Asklepios per l'Asklepieion dell'acropoli di Atene, del quale [...] ci è conservato un frammento con epigrafe metrica e il nome dell'artista. Un altro frammento, pure dall'Acropoli, con le lettere -onides, si deve riferire a lui e forse allo stesso monumento.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας)
L. Guerrini
1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] tra le città greche del Ponto e gli Sciti. Questa situazione si riflette in parte anche in Grecia. Emblematico è il caso di Atene che non è mai stata una città commerciale, ma che nel VII sec. a.C. esportava olio di oliva nelle anfore di tipo ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] teatrali come quelle di Delo, Oropos, Priene, Oiniadai, Efeso, Magnesia, Thasos, Pireo (Zea) ed in una fase del teatro di Atene, anche dalle testimonianze epigrafiche che provano l'uso di questa parola, ad esempio, ad Oropos (I. G., vii, 423). Il ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] in bronzo più antiche eseguite da Antenor, le quali erano state trasportate a Susa dal re dei Persiani Serse dopo la conquista di Atene (480 a. C.) e restituite agli Ateniesi solo dai Diadochi Seleuco I (355 - 281 a. C.) e Antioco I Sotere (325 - 261 ...
Leggi Tutto
PASIADES (Πασιάδης)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività sembra limitata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio tre alabastra a fondo bianco (Atene n. 15.002, Londra B 668 [...] e Louvre Ca 1921) di cui due portano pitture notevoli per attraente colorismo e per una loro fragile grazia che vengono associate al Gruppo di Euergides. Come pittore è documentato unicamente da una lèkythos ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] romane di Pola. Passando per Zante, Patrasso e Corinto giunsero ad Atene, ove rimasero due anni dedicandosi ai loro studî (18. 3. soprattutto i disegni e le descrizioni di due monumenti di Atene ora scomparsi: il tempio ionico sull'Ilisso del V sec ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.