Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] Supérieure (1922-25), prima di diventare agrégé de lettres (1925), membro, a sua volta, della Ecole Française di Atene (1926-33), docteur ès lettres (1946), maître de conférences, poi professore, presso le università di Grenoble (1933), Strasburgo ...
Leggi Tutto
WOLTERS, Paul
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Bonn il 1° settembre 1858, morto a Monaco il 21 ottobre 1936; fu segretario dell'Istituto archeologico germanico ad Atene dal 1887 al 1900, poi professore [...] di archeologia a Würzburg sino al 1908, infine professore a Monaco sino al 1929. Fu per molti anni direttore della gliptoteca di Monaco. Ma l'efficacia diretta del W. sulla cultura del suo tempo ha avuto ...
Leggi Tutto
OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] di Oslo, proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Villafranca di Verona il 28 aprile 1889. Laureatosi a Bologna nel 1911, frequentò la scuola archeologica italiana di Roma e di Atene, quindi, dal 1914 al 1921, fu ispettore dei musei [...] in Roma. Nel 1921 compì esplorazioni in Asia Minore e nel 1922 fu nominato professore di archeologia nell'università di Padova. Dal 1924 fa parte della missione archeologica per lo scavo di Cirene e dal ...
Leggi Tutto
PAIS (Παῖς)
C. Gonnelli
Personaggio della cerchia cabirica (v. cabirici, vasi).
Su un frammento di vaso proveniente dal Kabirion di Tebe, ora al Museo Nazionale di Atene (Collignon-Couve, n. 1142), l'iscrizione [...] Παῖς si trova accanto ad un fanciullo che sta vicino ad un uomo sdraiato su una klìne, accanto a cui è l'iscrizione Κάβιρος. Il fanciullo attinge con una oinochòe ad un grosso cratere. Il Παῖς è ricordato ...
Leggi Tutto
KEALTES (ΚΕΑLΤΕS)
E. Paribeni
Ceramografo attico, noto come pittore insieme a Mnes(ikle)ides, attraverso una firma lacunosa su un singolare arỳballos globulare del museo di Atene (CC 669) databile circa [...] il 550 a. C. In effetti il nome è parzialmente ricostruito e dall'iscrizione che corre continua intorno al piede, insolitamente largo e pesante, dell'arỳballos non risulta con chiarezza quale dei due nominati, ...
Leggi Tutto
ANAGYRUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] , decorato anch'esso con animali, è evidente l'influenza corinzia, nel piatto proveniente da Vari nel Museo Nazionale di Atene, che reca al centro una Gorgone in corsa, si nota un influsso nesistico, cioè delle scuole sorte nelle isole dell'Egeo. Al ...
Leggi Tutto
AGROLAS (᾿Αγρόλας)
G. A. Mansuelli
Architetto mitico ricordato da Pausania (i, 28, 3) insieme con Euryalos ed Hyperbios come costruttore di una parte del muro di cinta dell'acropoli di Atene, il Pelasgico. [...] Senza fondamento l'ipotesi che A. e Hyperbios siano da considerarsi sicelioti e passati in Atene attraverso l'Acarnania.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 332; Fr. Hauser, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 111 ss.; E. ...
Leggi Tutto
EUNOSTIDES (Εὔνοστ[ίδης])
G. Fogolari
Scultore ateniese della prima metà del V sec. a. C., conosciuto soltanto per la firma incisa su di una base trovata ad Atene presso l'Acropoli.
Bibl.: E. Loewy, [...] I. G. B., 37 a; I. G., I Suppl., p. 81, n. 37314; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1136; W. Amelung in Thieme-Becker, XI, p. 77 ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato il 24 settembre 1880 a Cannes. Ha compiuto glì studî alle università di Ginevra e di Parigi e poi alla Scuola francese di Atene. È dal 1925 professore di archeologia all'università di [...] Ginevra e dal 1921 direttore del Museo d'arte e di storia di quella città. Dirige dal 1923 la rivista Genava. Si è occupato soprattutto di studî sull'arte greca.
Opere Principali: Les statues de terre ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.