FAUVEL, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante forse già nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il Collignon aveva ravvicinato la coppa di Atene 1575 ad una esistente nella collezione [...] del noto diplomatico ellenista Fauvel, pubblicata da Stackelberg. A questo nucleo J. D. Beazley ha accostato altre coppe, tutte decorate con gravi e compassate scene di congedo. Si tratta di un pittore ...
Leggi Tutto
Epigrafista e archeologo statunitense (n. Durham, North Carolina, 1899 - m. 1989), prof. nell'Institute for advanced studies di Princeton dal 1935, organizzatore degli scavi archeologici statunitensi nell'agorà [...] di Atene. Tra le principali opere: The Athenian calendar in the fifth century (1928); The Athenian tribute lists (4 voll., in collaborazione con altri, 1929-53); The chronology of hellenistic Athens (1940); The Athenian year (1961). Ha inoltre edito ...
Leggi Tutto
BATON (Βάτων, Baton)
L. Guerrini
Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] da B. statue di atleti, armati, cacciatori e offerenti. L'etnico (il patronimico manca) ci viene fornito da due basi da Atene, ove B. si firma di Eraclea, senza specificare di quale città si tratti. Una delle due basi doveva reggere la figura seduta ...
Leggi Tutto
TIMAINETOS (Τιμαίνετος)
P. Moreno
Pittore greco di età incerta.
Pausania ricorda di lui un quadro con un lottatore, nella pinacoteca dei Propilei, sull'acropoli di Atene (Paus., i, 22, 7). Si tratta [...] certamente di un'opera posteriore all'originaria sistemazione di pinakes (v.) decorativi, ma non è necessario pensare ad un pittore di età romana (Brunn).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, ...
Leggi Tutto
ANTIMACHIDES (Antimachides)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] vii, Praef., 15). Questo, iniziato verso il 515 a. C., rimase interrotto al livello delle fondazioni per l'improvvisa cacciata dei Tiranni. Negli - scavi del Welter (1921-22) questo primo tempio si è rivelato, ...
Leggi Tutto
HERMATHENA
G. Becatti
Questo termine compare nell'epistolario di Cicerone che, per decorare la propria villa di Tuscolo, scrive varie lettere all'amico Attico ad Atene dal 68 al 60 a. C. per incaricarlo [...] 2). Il Constans ha pensato invece ad un tipo simile a quello della Collezione Ludovisi raffigurante tutto il corpo di Atena, terminante solo nella parte inferiore in erma (v. anche hermerakles).
Bibl.: G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini ...
Leggi Tutto
ANTISTATES (Antistátes)
L. Guerrini
Architetto greco del VI sec. a. C., ricordato da Vitruvio (vii, praef., 15) per aver lavorato al tempio di Zeus Olympios ad Atene in collaborazione con Kallaischros, [...] Porinos (?) e Antimachides.
Bibl: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v. Antimachides, n. 2; Th. Reinach, Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 200; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XXII, c. 247, s. v. ...
Leggi Tutto
ATHENOKLES (᾿Αϑηνοκλῆς)
L. Guerrini
2°. - Toreuta greco, figlio di Demophon, del demo di Eupurides, il cui nome appare su una tavola in marmo pentelico rinvenuta ad Atene in località ignota, ove è detto [...] che eseguì l'abito della divinità. È probabile, anche se non certa, l'identificazione di A. col toreuta omonimo ricordato da Ateneo (xi, p. 781, 782 b).
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 528 ...
Leggi Tutto
Archeologo (Dalsgård, Jütland, 1876 - Copenaghen 1950), assistente, ispettore e (1926-43) direttore della gliptoteca di Ny Carlsberg a Copenaghen; pubblicò numerosi studî sulla necropoli del Dìpylon di [...] Atene, sull'Oriente e l'arte pregreca, sulle pitture etrusche, sulla ritrattistica greca e romana, sullo Heròon di Calidone, su Delfi. ...
Leggi Tutto
HERMIPPOS ("Ερμιππος)
M. B. Marzani
2°. - Scultore, figlio di Diomene di Sunio.
È noto attraverso due iscrizioni, una su di una base quadrata di marmo dell'Imetto, proveniente da Atene (I.G., ii, 1628), [...] l'altra su di un frammento di base di marmo pentelico trovato ad Atene, presso l'Asklepieion (I.G., ii, 1629). La forma delle lettere indica una datazione all'inizio del II sec. a. C.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 129, 130; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.