PANTOULEIOS, Aulos (Αὖλος Παντουλήϊος)
Red.
Scultore greco, nativo di Efeso, in seguito naturalizzato come milesio, figlio di Gaio, autore di una statua di Adriano, fatta erigere in Atene dagli abitanti [...]
La base (ora perduta) che presentava il nome dello scultore con l'indicazione ἀνδριαντοποιός proveniva dall'Olimpieion di Atene, probabilmente dallo stesso luogo dove erano altre statue dell'imperatore Adriano, secondo quanto ricorda Pausania (i, 18 ...
Leggi Tutto
HYPERBIOS (῾Υπέρβιος)
M. B. Marzani
Uno dei fondatori dell'architettura, di cui Plinio dice (Nat. hist., vii, 194) che insieme al fratello Euryalos introdusse ad Atene l'arte del fabbricare le tegole [...] e di costruire le case. Ancora in Plinio (Nat. hist., vii, 198) H. di Corinto introdusse l'uso del tornio nella lavorazione dell'argilla.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 322 ...
Leggi Tutto
ARCHIAS (᾿Αρχίας)
L. Rocchetti
1°. - Artista, figlio di Apollonios da Maratona, attivo nel I sec. a. C., come appare da una iscrizione del teatro di Atene (C. I. A., iii, 419). I nomi di A. e di Apollonios [...] dovettero esser tradizionali in una lunga serie di artisti ateniesi.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 230, cfr. n. 545 ...
Leggi Tutto
ROBINSON, David Moore
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato ad Auburn, New York, il 21 settembre 1880. È stato professore alla Scuola archeologica americana di Atene nel 1909-10; ha diretto scavi ad [...] Antiochia di Pisidia e a Sizma nel 1924, a Olinto dal 1928 al 1938. Professore di archeologia classica nella Johns Hopkins University.
Opere principali: Excavations at Olynthus (voll. 11; tranne il I dovuto ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] a. C., e dopo il rinvenimento della testa, che fu supposta oltre che di un koùros anche di una sfinge funeraria, del Dipylon (Atene, Museo Nazionale), si è veduto che la scuola attica, che più di ogni altra era a contatto con influenze esterne per il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] a un altro (Macedonia, ecc.), e con l’anno 31/0 per quelli che vanno invece da un solstizio d’estate all’altro (Atene, ecc.); analogamente l’era seleucidica cominciava nel 312/1 per i Macedoni, ma nel 311/0 per gli Orientali, presso i quali vigeva ...
Leggi Tutto
EUBOULIDES (Εὐβουλίδης)
G. Cressedi
5°. - Scultore attico nativo del Pireo, forse imparentato con i precedenti, firma la base di una statua di Claudio, dedicata in Atene da un Dionysodoros, arconte nel [...] 53-54 d. C. (Loewy, I. G. B., 324).
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 875, s. v., n. 12; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 56 ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato ad Arnay-le-Duc, il 7 giugno 1883. Allievo dell'Ècole normale supérieure, membro dell'Ècole française di Atene nel 1909, ne divenne direttore nel 1919 [...] rimanendo in carica fino al 1925, scavando a Delo, Delfi, Stratos. Professore all'università di Lione, passò nel 1926 alla cattedra di archeologia della Sorbona dove ancora insegna. Si è dedicato, oltre ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] terrazza inferiore (30 m s.l.m.); l'agorà e il tempio di Zeus Olympios sulla seconda terrazza (79 m s.l.m.); il santuario di Atena, il teatro e il ginnasio sulla terza (97 m s.l.m.) e infine il santuario di Demetra sull'ultima (130 m s.l.m.). Nel ...
Leggi Tutto
CHARMADES (?) ([Χαρ]μάδης)
L. Guerrini
Scultore greco, del IV sec. a. C., noto solo dalla firma frammentaria su una base in marmo pentelico, trovata ad Atene, presso i Propilei. Della dedica rimangono [...] solo tre lettere (...ΡΟΔ...) che il Loewy suggerisce di integrare o in ῾Ρόδιος (provenienza del dedicante), o in ᾿Αϕοροδίτῃ. Il Pervanoglu leggeva ... ΟΜΑΔΗΣ, integrato dubbiosamente dal Koehler in Hippotomades. ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.