EUBOULOS ([Εὔβο]υλος)
G. Fogolari
2°. - Scultore ateniese della prima epoca imperiale, conosciuto per la firma incisa su di una base cilindrica onoraria trovata ad Atene presso i Propilei, innalzata [...] dal dèmos di Atene per il dèmos di Sparta.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 235; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 879. s. v., n. 22; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 70. ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] di m 1,70 e superiore di m 1,49, e 24 scanalature, tre di queste (vedi la pianta del tempio s. v. atene) possono essere attribuite ad età ellenistica, le altre appartengono alla ricostruzione adrianea.
A C. fu dedicata una statua, della quale è stata ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] fecondamente instaurato con l'antico.
Tra le opere principali si ricordano: Un dodekatheon ostiense e l'arte di Prassitele, in Ann. Sc. It. Atene, n. s., I-II (1939-40), pp. 85-137; Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII (1940), pp. 7-116; Lo stile ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel Museo Nazionale di Atene 16389 e 16391. Sull'altra [...] , Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 27; J. D. Beazley, Black-fig., p. 2. Atene 16389: Arch. Anz., 1940, p. 131, fig. 8; K. Kübler, op. cit., p. 80. Atene 16391: Arch. Anz., 1939, p. 230; F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] Corinto, dedicandosi soprattutto allo studio delle antichità e dell'arte della Grecia.
Opere Principali: The "armed Aphrodite" on the Acrocorinth and the Aphrodite of Capua, Berkeley (California) 1930; ...
Leggi Tutto
EUEMPOROS (Εὐέμπορος)
A. Stenico
Presunto ceramografo. Il nome è ricostruito sulla scorta della firma, mutila, di una lekanìs, del tardo V sec. a. C., di Atene. Ivi appare anche il nome di Mikion, ceramista [...] noto da un altro frammento di vaso dello stesso tipo, pure di Atene, di analogo stile. Si suppone che E. abbia firmato come pittore e perciò si identifica in lui il cosiddetto Pittore di Mikion.
Bibl.: Graef-Langlotz, Vasen d. Akropolis, Berlino 1933 ...
Leggi Tutto
EUBOULIDES (Εὐβουλίδης)
G. Cressedi
2°. - Scultore ateniese, di cui resta il nome su una base di statua con caratteri non apicati trovata ad Atene presso la Panagia Pyrgiotissa, in cui è associato al [...] secondo posto ad Eucheir, figlio di un Euboulides. Si può riportare nella seconda metà del III sec. a. C. (Loewy, I. G. B., 134).
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 871 ss., s. v., nn. 10, ...
Leggi Tutto
HERODES (῾Ηρῴδη[ς])
M. B. Marzani
Supposto scultore.
Questo nome si trova inciso su una base rotonda di marmo dell'Imetto, trovata ad Atene, presso l'angolo N-E del Partenone. Si era riferito il nome [...] ad Erode Attico; l'epoca, secondo il carattere dell'iscrizione, corrisponderebbe, ma forse, per il posto dove è collocato il nome rispetto al resto dell'iscrizione, è meglio pensare ad un artista.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Archeologo, nato a Roma il 2 agosto 1884, morto a Tripoli il 3 maggio 1936. Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene, partecipò a una campagna di scavi in Anatolia, fu soprintendente [...] alle antichità della Cirenaica e poi di Tripoli.
In questa attività si rese grandemente benemerito per lo scavo e il restauro di molti importanti complessi monumentali a Cirene, a Leptis Magna, a Sabratha ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] una statua di Hermias ateniese del II sec. d. C. da Livadia. Sconosciute rimangono altre opere citate dalle fonti, un'Atena ad Atene, e Atena ed Eracle (Tzetz., Chil., viii, 353 e 359), un Hermes Prònaios nell'Ismenion di Tebe (Paus., ix, 10, 1), una ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.