ELGIN MARBLES
L. Vlad Borrelli
Termine con cui viene indicato nei paesi anglosassoni il gruppo di sculture raccolte ad Atene da Thomas Bruce, 70 conte di Elgin, ambasciatore d'Inghilterra presso la [...] Partenone lasciate in posto, delle metope e del fregio del cosiddetto Theseion e del fregio del monumento di Lisicrate (v. atene, Età di Pericle). Gli E. M. furono asportati con un firmano del Sultano; parte di essi, imbarcati nel 1803, affondarono ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] attribuisce anche il vaso inedito di una collezione privata in Atene e che chiama il Pittore di Passas; un'anfora Eleusi appare la caccia di Perseo (con le Gorgoni che protestano quando Atena, con i tacchi a spillo, blocca loro il cammino) e l ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus)
P. E. Arias
Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] Gr. sel., ii) nell'agorà. La base per l'identificazione del ritratto è offerta dalle monete di Lysimacheia, dove peraltro la testa riprodotta potrebbe essere quella di Alessandro. Varî tentativi di identificazione, ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] di Monferrato e in un secondo momento cedute da costui a Ottone de la Roche, che assunse il titolo di 'gran signore' (megaskyr) di Atene. Nel 1210 la Beozia passò a Guy de la Roche, mentre tra il 1230 e il 1240 Tebe divenne feudo dei Saint-Omer. Nel ...
Leggi Tutto
HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] Akra (Herod., viii, 96; Paus., i, 1, 5; Strabo, ix, 398; Steph. Byz., s. v. Κωλιάς).
La località fu occupata da due successivi stanziamenti nel periodo dell'Antico Elladico III (la prima fase può essere ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] di Corinto trovò la coroplastica. Dedalo, Theodoros e Smilis inventarono la plastica e la statuaria. L'Artemide di Efeso e l'Atena seduta furono scolpite da Endoios, scolaro di Dedalo; l'Apollo di Delo e l'Artemide sono lavori di Tektaios e di ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 1241, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende questo nome dalla coppa P 1241 dell'A. di Atene, dipinta nella tecnica a figure nere. Vi sono rappresentati sulle due facce satiri [...] di bottega, databili nel terzo quarto del VI sec. a. C. Il Beazley trova affinità anche nella coppa di Amsterdam 626, da Atene, con una duplice scena di komos.
Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., p. 191. - Agorà P 1241; E. Vanderpool, in Hesperia, VII ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] dei si umanizzano e assumono, a volte, il carattere di vere e proprie personificazioni.
Chi esamini un elenco degli edifici costruiti in Atene e in Attica tra il 480 e il 430 a.C. rimane sorpreso del loro numero e della loro importanza. Se però si ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] Dalla rappresentazione invero assai schematica del gruppo sulle monete, da una scena a rilievo su di un vaso marmoreo del Museo Naz. di Atene e da un vaso a figure rosse di Berlino, il Brunn riuscì ad identificare nel 1858 il Marsia in una statua del ...
Leggi Tutto
EUKADMOS (Εὔκαδμος)
G. Fogolari
Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecropio
cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.