• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Arti visive [2]
Storia [1]

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale

WebTv

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale Nel suo libro “Il mondo di Atene”, il filologo classico Luciano Canfora spiega le caratteristiche della vita politica ateniese e mette a confronto la democrazia della città greca con la nostra. Oggi come [...] essere contestati da essa.A cosa serve analizzare il modello ateniese? A misurare la distanza tra la politica di Atene e quella del nostro tempo: la semplicità di un’organizzazione assembleare contrasta profondamente con la complessità della politica ... Leggi Tutto

Come un uomo diventa un “vero” uomo? Il "sesso forte" nell’Atene classica

WebTv

Come un uomo diventa un “vero” uomo? Il "sesso forte" nell’Atene classica Molte le mostre dedicate al mondo femminile nell’antichità greca e romana, ma mai prima d’ora una sull’uomo ateniese vissuto tra il IV e il VI sec. a.C. Quale dunque l’educazione impartita a un adolescente aristocratico, quali i modelli da seguire? ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA

Cerveteri una metropoli mediterranea

WebTv

Cerveteri una metropoli mediterranea Come Atene, Cartagine e Roma, Cerveteri fu una delle più grandi e importanti metropoli del Mediterraneo antico. Kaiseraie per gli Etruschi, Agylla per i Greci, Caere per i Romani, Dionigi di Alicarnasso [...] la definì "la più prospera e popolata delle ci ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – MEDITERRANEO – CARTAGINE – ETRUSCHI – CAERE

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale

WebTv

La democrazia ateniese a confronto con la politica attuale Nel suo libro “Il mondo di Atene”, il filologo classico Luciano Canfora spiega le caratteristiche della vita politica ateniese e mette a confronto la democrazia della città greca con la nostra. Oggi come [...] allora, in una società complessa le élite più ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO CANFORA – ATENE
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Atene
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale...
ATENE
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici della città su base archeologica, alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali