• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5679 risultati
Tutti i risultati [5679]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

Làmbros, Spyrìdon

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico greco (Corfù 1851 - Atene 1919), prof. di storia nell'univ. di Atene (1890-1917). Fu a capo del governo dal sett. 1916 all'apr. 1917. Importante per chiarezza e metodo è la Storia [...] della Grecia, sino alla presa di Costantinopoli (6 voll., 1886-1908). Si è occupato anche di bibliografia; suo è il catalogo dei mss. greci del Monte Àthos (1895-1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONTE ÀTHOS – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làmbros, Spyrìdon (1)
Mostra Tutti

Platone

Dizionario di filosofia (2009)

Platone 428-27 a.C Nasce ad Atene, dove riceve un’educazione completa e, terminato il periodo di efebia, ascolta le lezioni dell’eracliteo Cratilo 407 a.C. ca Conosce Socrate e gli rimane vicino fino [...] , quindi nella Magna Grecia. In Sicilia stringe rapporti con il tiranno Dionisio di Siracusa 387 a.C. ca Tornato ad Atene, fonda l’Accademia, cui si dedica completamente per un ventennio 367 a.C Viaggia nuovamente verso Siracusa, nella speranza ... Leggi Tutto

Benàkis, Antònios Emmanuil

Enciclopedia on line

Filantropo e collezionista greco (Sira 1843 - Cefisa, Atene, 1929), vissuto a lungo in Egitto (1866-1910). Tornato in patria, oltre a varie opere filantropiche, costituì una ricca collezione (oggetti d'arte [...] , porcellane cinesi), che venne donata (1929) dagli eredi allo stato assieme alla biblioteca e ai fondi necessarî perché l'intera donazione potesse costituire un organico museo. Questo, aperto nel 1931, è da annoverarsi tra i più importanti di Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – ATENE

AMASIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASIS (῎Αμασις) 1°. - Ceramista attico attivo in Atene tra il 550 e il 530 a. C. Di lui si hanno otto vasi firmati con ἐποίησεν: tre anfore, due oinochòai, due òlpai, una kölix; inoltre il solo nome [...] rimane in un frammento di piccolo piatto da Atene (Pendici Nord R 294, Hesperia, xi, pp. 247, 294) e su una piccola coppa a Firenze (C.V di artigiani e di artisti ionici immigrati in Atene sotto Pisistrato; lo Studniczka ha supposto che provenisse ... Leggi Tutto

Lanthimos, Yorgos

Enciclopedia on line

Lanthimos, Yorgos Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco (n. Atene 1973). Compiuti gli studi di Regia cinematografica e televisiva alla Stavrakos Film School di Atene, ha esordito nella regia dirigendo [...] spot televisivi, video e cortometraggi (O viasmos tis Hlois, 1995; Despina Vandi: Deka Entoles, 1997), firmando nel 2001 insieme a L. Lazopoulos il suo primo lungometraggio, O kalyteros mou filos. Regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – TOTALITARISMO – GOLDEN GLOBE – VENEZIA – ATENE

simmoria

Dizionario di Storia (2011)

simmoria Ognuno dei gruppi in cui, nell’Atene del 5° sec. a.C., furono divisi i contribuenti. In origine s. significava un’associazione in genere: così a Teo era una divisione gentilizia del popolo. [...] Ad Atene, nel 378-377 a.C., in una riforma del tributo di guerra, il termine fu applicato a raggruppamenti di contribuenti, tra i quali si divideva l’onere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Demofoonte

Enciclopedia on line

(o Demofonte; gr. Δημοϕόων) Mitico re di Atene, figlio di Teseo. Secondo gli Ateniesi partecipò alla guerra di Troia e di là riportò il Palladio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PALLADIO – TESEO – ATENE

Parali

Enciclopedia on line

(gr. Παράλιοι) Uno dei 3 partiti nell’Atene del 6° sec. a.C.; i P. (‘rivieraschi’) comprendevano gran parte degli Attici, tranne i ricchi abitanti della pianura (Pediei) e i poveri della regione montuosa [...] (Diacri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parali (1)
Mostra Tutti

Atenàgora

Enciclopedia on line

Filosofo e apologista cristiano (sec. 2º), di Atene; indirizzò (177) agl'imperatori Marco Aurelio e Commodo un'Ambasceria per i cristiani (Πρεσβεία περὶ χριστιανῶν), dove difende i cristiani dalle accuse [...] di ateismo e d'incesto: resta di lui anche un trattato Sulla risurrezione dei morti (Περὶ ἀναστάσεως νεκρῶν) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – MARCO AURELIO – APOLOGISTA – COMMODO – ATEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atenàgora (1)
Mostra Tutti

Andrùtsos, Odyssèus

Enciclopedia on line

Patriota ellenico (Itaca poco prima del 1790 - Atene 1825); dapprima al servizio di ῾Alī Tepedelenlī pascià di Giannina, nel 1821 successe al capo-clefta Diàkos nei comando della colonna di insorti operante [...] alle Termopili e riuscì a scacciare i Turchi dalla Grecia continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMOPILI – GIANNINA – GRECIA – TURCHI – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 568
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali