• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5679 risultati
Tutti i risultati [5679]
Arti visive [1644]
Archeologia [1591]
Biografie [1262]
Storia [748]
Letteratura [365]
Sport [224]
Geografia [142]
Religioni [178]
Europa [152]
Storia antica [125]

Miaùlis, Andrèas Vòkos

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Idra 1760 circa - Atene 1835). La sua lunga esperienza marinara gli valse nel 1821, scoppiata la guerra d'indipendenza greca, la nomina ad ammiraglio. Contro la flotta turca, cui s'era aggiunta [...] quella egiziana, riportò il 5 sett. 1824 una grande vittoria a Capo Geronte presso l'antica Mileto, poi nel febbr. 1825 a Sfacteria, di fronte alla rada di Navarino; nello stesso anno riuscì per tre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – TEMISTOCLE – AMMIRAGLIO – SFACTERIA – NAVARINO

Karamanlìs, Kòstas

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (n. Atene 1956). Durante gli studi universitari in legge ha iniziato la carriera politica entrando nelle fila di Nuova Democrazia (1974, partito di centrodestra fondato dallo zio Konstantìnos [...] Karamanlìs). In seguito all’elezione in Parlamento che ne ha lanciato la carriera (1989), è diventato membro del Comitato Centrale di ND (1994), leader di partito (1997), vicepresidente del Partito Popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – ATENE

Filarco

Enciclopedia on line

Storico greco vissuto in Atene nel 3º sec. a. C., autore di un'opera in 28 libri, dalla morte di Pirro (272) alla morte di Cleomene di Sparta (220-19) per il quale F. non nasconde le sue simpatie. Più [...] retore che storico, si preoccupò specialmente dell'effetto, e accolse volentieri storielle romanzate e aneddoti piccanti. Ne abbiamo pochi frammenti, ma sappiamo che fu tra le fonti di Polibio (che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFI – PLUTARCO – TIMAGENE – CLEOMENE – POLIBIO

Merkùri, Melìna

Enciclopedia on line

Attrice greca (Atene 1920 - New York 1994). Nel teatro dal 1944, interpretò in patria e all'estero ruoli drammatici (E. O'Neill, T. Williams, ecc.) e comici (M. Achard, J. Deval, ecc.). La sua carriera [...] cinematografica, iniziata con Στέλλα (Stella, cortigiana del Pireo, 1955) di M. Kakogiànnis, è stata poi in gran parte legata a quella del regista J. Dassin, da lei sposato nel 1966: Celui qui doit mourir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GRECIA

Pikrammenos, Panagiotis

Enciclopedia on line

Pikrammenos, Panagiotis Uomo politico greco (n. Atene 1945). Ultimati gli studi in Legge con un master in Diritto pubblico all’Université Panthéon-Assas Paris II (1974), nel 1976 è entrato nel Consiglio di Stato greco in qualità [...] di giudice assistente. Consigliere dal 1993, nel 2007 è stato scelto come vicepresidente del Consiglio di Stato per poi divenire presidente due anni più tardi. Nel corso della sua lunga carriera ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – ATENE

Roìdis, Emmanuìl

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Hermùpolis 1836 - Atene 1904). Trascorse parte dell'infanzia a Genova; in seguito studiò legge e filosofia in Germania. Esordì con un romanzo storico d'argomento scabroso, ᾿Η Πάπισσα Ιὠάννα [...] (1866; trad. it. La papessa Giovanna, 1896; 1965), che sollevò scalpore per lo spirito dissacratorio da cui era animato. Più interessanti dal punto di vista letterario i racconti Ψυχολογία Συριανοῦ συζύγου ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – GENOVA

Costantino XIII re dei Greci

Enciclopedia on line

Figlio (Atene 1940 - ivi 2023) del re Paolo I, successe al padre nel marzo 1964. Nel settembre 1964 sposò Anna Maria di Danimarca (n. Copenaghen 1946). Il numero d'ordine XIII vuole indicare una continuità [...] con la serie dei Costantini imperatori d'Oriente (considerando come XII il re Costantino I). Dopo il colpo di stato militare del 21 apr. 1967 e il fallimento di un suo tentativo di riprendere il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – ATENE – ROMA

Poulantzàs, Nìcos

Enciclopedia on line

Sociologo greco (Atene 1936 - Parigi 1979), trasferitosi in Francia nel 1960, prof. all'École des hautes études en sciences sociales. Attraverso un'interpretazione critica dello strutturalismo di Althusser, [...] cercò di sviluppare la teoria marxista dello stato in relazione ai mutamenti verificatisi nel sec. 20º nei paesi a capitalismo maturo, sottolineando in particolare lo sviluppo, in senso autoritario, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – MARXISTA – FRANCIA

ostracismo

Enciclopedia on line

Storia Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare [...] in cui si deliberava sulle questioni d’interesse generale e cui partecipavano con diritto di voto tutti i cittadini) su un frammento di terracotta (ὄστρακον). Perché la votazione fosse valida, vi dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: TUCIDIDE DI MELESIA – ANTROPOLOGIA – ARISTOTELE – TEMISTOCLE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ostracismo (2)
Mostra Tutti

Vàrnalis, Kòstas

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Burgas 1884 - Atene 1974). Perfezionò gli studî di estetica e filologia a Parigi (1919-22), dove maturò l'adesione al marxismo e concepì due componimenti lirici di grande respiro (Τὸ ϕῶς [...] ποὺ καίει "La luce che brucia", 1922; Σκλάβοι πολιορκημένοι "Schiavi assediati", 1927), nei quali i temi della protesta sociale si accompagnavano con le dichiarazioni di fede nell'umanità. Delle istanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISMO – BURGAS – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vàrnalis, Kòstas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 568
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali